Skip to content
“Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma voi lo sapete quanto costa vivere a Milano? Ecco quanto spendiamo per cibo, casa e trasporti

La spesa maggiore è quella relativa alla casa, fra bollette e affitto. Ma costa molto anche comprare da mangiare, usare la macchina e i trasporti e uscire a divertirsi. Voce per voce, ecco quanto spende una family media meneghina

Imbruttiti, sappiamo bene che Milano è gioia e dolore, amore e tormento. Viverci può essere meraviglioso, soddisfacente, stimolante… ma figa quanto costa. Vero o no? A questo proposito ci siamo imbattuti in un interessante approfondimento di Repubblica, che ha fatto i conti in tasca a una famiglia media milanese, formata, in base ai dati Istat, da 2,3 persone: una media, eh. Ebbene, l’Unione consumatori ha calcolato che per questa family la spesa mensile totale, in cui quindi si uniscono tutte le uscite relative alla vita nella City, è di 3.314 euro al mese. Alla faccia! Della serie: “Non è una città per povery”.

La voce più cara è, senza sorprese, la casa.Tra bollette, manutenzione straordinaria e affitto figurativo (quello che costerebbe la casa in cui si abita se fosse affittata) vengono fuori 1.325 euro di spesa mensili, quasi 16mila euro all’anno. Porca l’oca. Al secondo posto pesano i costi dell’alimentazione. Per avere in tavola pane, pasta, zucchero e compagnia bella spendiamo sui 441 euro al mese, a cui si sommano 57 euro per chi è solito consumare alcol e tabacco. La terza voce che pesa parecchio sul nostro conto in banca è quella dei trasporti, dalla benzina per l’auto ai biglietti per tram e treni, cambia poco. In media ogni mese tocca calcolare 345 euro. 

Già questa somma potrebbe bastare a farci venire voglia di trasferirci in un paesello sperduto fra le colline, e fanculo a tutti. Ma facciamoci del male e andiamo avanti. Per servizi ricettivi e ristorazione la spesa media mensile è di 203 euro, nei quali oltre alle solite cene, pizze e uscite serali è compresa anche la pausa pranzo al bar. E vogliamo divertirci ogni tanto? Eddai. Per ricreazione, spettacoli e cultura la spesa media è di 176 euro, che superano i 151 euro dei servizi sanitari e delle spese mediche. Altri soldi escono per la casa, arredamento e manutenzione: siamo sui 149 euro. E ci dovremmo pure vestire, o no? Figa, siamo nella capitale della moda. E allora vai di 121 euro al mese per vestiti e scarpe, mentre altri 70 se ne vanno per le spese relative ai servizi di telefonia. Come ultima voce, l’istruzione, 25 euro al mese. Tutto il resto lo piazziamo nella generica altri beni e servizi che è di 252 euro.

Torniamo quindi alla rivelazione iniziale, per un totale annuo di 39.773 euro. Teniamo a mente questo bel numerino, e ragioniamo sui dati dell’Osservatorio JobPricing in merito allo stipendio netto annuo di un dirigente, di poco sotto 60mila euro; quadri e impiegati portano a casa fra i 35 e 23mila euro, mentre gli operai non arrivano a 20mila. Senza troppo sforzo viene fuori che una famiglia in cui ci sono due persone che lavorano con uno stipendio da operaio, quello che si guadagna serve per vivere every day, senza avanzare granché per concedersi regali, lussi o per fare progetti per il futuro. Eh, “Milano mia, quanto mi costi…”

CONDIVIDI:
Link copiato!