Skip to content
Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà
CONDIVIDI:
Link copiato!

Qualità della vita: ecco qual è la città in cui si vive meglio in Italia (no, non è Milano)

Stando alla classifica sulla qualità della vita nelle città italiane, elaborata da Italia Oggi e dall'Università La Sapienza di Roma, a Milano non si vive affatto male

Come si vive a Milano? Se stiamo a guardare l’aria che respiriamo, la risposta sarebbe solo una: di merda. Stando però alla classifica annuale sulla qualità della vita nelle città italiane, elaborata da Italia Oggi e dall’Università La Sapienza di Roma, non troppo male. Milano, stando all’analisi, è stabile a un buonissimo quinto posto. La classifica ha raccolto punti in merito a diverse categorie, come affari e lavoro, ambiente, istruzione e formazione e reddito e ricchezza e facendo due calcoli ha stilato la mega classifica. Volete sapere qual è la città in cui si vive meglio? Rullo di tamburi…

… Trento! Un primo posto degno di nota soprattutto per il fatto che, per la prima volta, una città si è piazzata nel gruppo di testa in otto criteri su nove. Visto che ci avviciniamo al Natale, una bella vacanzina in quel di Trento, con i mercatini di Natale e la natura, ci sta tutta a ‘sto punto. Al secondo posto troviamo Bolzano, sempre in zona, mentre la medaglia di bronzo è andata a Bologna. Poi seguono Firenze, Milano, Siena e Parma (che nel 2021 era prima). Tra le città lombarde, un bel salto l’ha fatto Como, passata da 62esima a 32esima. Si sta meglio di un anno fa pure a Sondrio, salita al 14esimo posto. A Monza invece dev’esserci stato qualche problemino, perché si è passati dal decimo al 20esimo posto. Della Lombardia citiamo anche Bergamo (21esima) e Brescia (23esima). Dal 31esimo al 35esimo posto spuntano in fila Mantova, Como, Varese, Cremona e Lecco. Chiudono la classifica lombarda Lodi al 43esimo posto e Pavia al 59esimo.

Lo studio ha messo comunque in risalto un dato piuttosto inquietante: nessuna provincia meridionale o insulare è nel gruppo delle 32 di testa. Una spaccatura evidente, quindi, tra Centro-Nord e Sud/Isole. Tra le province che hanno perso più posizioni emerge Torino, crollata al 54esimo posto quando nel 2021 era 19esima. E pensare che – solo qualche settimana fa – vi avevamo raccontato del ragazzo che aveva mollato Milano per spostarsi a Torino, che considerava migliore per la propria vita e quella del proprio business. Che roba. Male malissimo Crotone, ultima classificata. La provincia è nel gruppo di coda in sei dimensioni su nove (affari e lavoro; ambiente; istruzione e formazione; reddito e ricchezza; sicurezza sociale; tempo libero).

L’indagine, comunque, ha messo in risalto un dato positivo: la qualità della vita è risultata buona o accettabile in 64 province su 107, un piccolo miglioramento rispetto al rapporto di un anno fa. Oh, siamo contenti con poco dai.

CONDIVIDI:
Link copiato!