Skip to content
“Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza”
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano i prezzi delle case continuano a crescere: ecco i quartieri più richiesti

I prezzi hanno fatto uno sprint del 4% nel primo semestre del 2022 rispetto al secondo semestre 2021. Dal 2017 al 2022, invece, i prezzi sono cresciuti del 43,2%

State cercando casa a Milano? Vi siamo vicini. Sì perché chi si appresta a comprare casa nella City deve prepararsi psicologicamente (e materialmente) a sborsare un bel po’ di quattrini, molto di più rispetto agli anni passati. A confermare ciò che ormai sapevamo già, è stato l’osservatorio immobiliare di Tecnocasa. I prezzi – sapevatelo – hanno fatto uno sprint del 4% nel primo semestre del 2022 rispetto al secondo semestre del 2021. Non benissimo.

Ma parliamo di zone va. In centro la crescita è stata tutto sommato contenuta, un +1,5%. Tra le aree più ricercate, l’osservatorio segnala la solita zona fighetta di Moscova-Solferino (con prezzi oltre i 10mila euro al metro quadrato) e Monti-Pagano, in cui si cercano soprattutto appartamenti belli ampi, ma tirano sempre anche le zone classiche della movida come Brera e corso Como. A sorpresa stanno crescendo un botto i prezzi a San Siro e QT8, con un clamoroso +10,7% dal secondo semestre del 2021 al primo del 2022. QT8, che ha il merito di essere particolarmente verde, è richiestissima, tanto che i prezzi arrivano ormai a 5mila euro al metro quadrato. Si cerca tanto anche tra piazzale Brescia e piazzale Lotto, con prezzi fino a 4mila euro al metro quadrato

qt8milano.jpg
QT8 tira un botto

I prezzi sono cresciuti un po’ ovunque, diciamocelo. Tipo tra viale Corsica e corso Lodi si segnala un +7%. In su anche i prices di aree più periferiche come Forlanini (che sarà interessata dalla M4) e Ungheria, che è piazzata abbastanza vicina al quartiere Santa Giulia, dove sorgerà il Pala Italia in vista delle Olimpiadi invernali del 2026. Sta suscitando interesse anche viale Molise, vicino all’ex macello che verrà rigenerato, con ex case popolari che adesso valgono anche 3mila euro al metro quadrato. I Navigli hanno sempre il loro perché, e infatti per comprare casa in zona, o vicino Famagosta, dovreste prepararvi a sborsare almeno più del 6,4% rispetto all’anno scorso. Cresce del 3,9% la zona tra Bovisa e corso Sempione, con alcuni quartieri particolarmente attraenti come quello di via Lancetti (con case che costano poco meno di 4mila euro al metro quadrato). Si cerca abbastanza anche al Portello, dove sorgerà la nuova sede del consolato americano. 

Ma continuiamo il check. Si segnala una crescita under il 3% per le zone Vercelli-Lorenteggio, con prezzi invece in down dalle parti di Frattini-Lorenteggio, nonostante anche qui stia per arrivare la M4 e Città Studi-Indipendenza. Conclusioni: a Milano, dal 2017 al 2022, i prezzi delle case sono cresciuti del 43,2% (sbeeem!) e in periferia siamo addirittura a +50%. L’area con la crescita maggiore negli ultimi cinque anni è quella di Fiera-San Siro, che segna un +59%. Ve ne eravate accorti? In un momento quindi di prezzi impossibili, non stupisce che i milanesi stiano cercando per lo più in periferia, come vi avevamo raccontato solo alcuni giorni fa. Ma sarà la scelta giusta? Figa, qui per spendere poco tocca comprarsi la tenda da Decathlon e via.

CONDIVIDI:
Link copiato!