Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Natale gli italiani sono il popolo europeo più felice e meno stressato, dice un sondaggio

Stando a una indagine di GoStudent, leader dell’e-learning, gli italiani vivranno le feste con più gioia e serenità rispetto a francesi, spagnoli e tedeschi. A mandarci in sbatti, più che altro, sono le spese, soprattutto quelle per i regali.

Ci sarà pure qualche Scrooge tra di voi, ma la verità è che la maggior parte di noi, raga, il Natale lo adora proprio. Si, ok, c’è lo sbatti dei regali, le decorazioni, l’albero, le cene aziendali, però tutto sommato sono menate sopportabili. Ci pensate, addirittura, che in Europa siamo i meno stressati dalle feste? A dirlo è GoStudent, leader dell’e-learning e delle ripetizioni online, che ha voluto sparare un sondaggino di fine anno per fare un check sugli umori di italiani e vicini di confine. I dati analizzati sono stati quelli di Italia, Francia, Spagna e Germania. In totale di 1885 madri e padri, di cui 885 solo in Italia. Quindi non un sondaggio totalmente esaustivo, ok, ma comunque indicativo.

Tel chi il risultato: più del 50% degli italians vive il periodo natalizio come il più felice dell’anno e lo affronta con grande serenità e senza stress. I colleghi europei non sono messi così bene: solo il 15% degli spagnoli, il 20% dei francesi e il 30% dei tedeschi può dire lo stesso. Ovvio, ci sono senza dubbio delle cause di sbattimento, anche per noi: ci pesano soprattutto le spese legate alle festività, per pranzi e cene (25%) e per la ricerca del regalo perfetto (16%). Una menata anche perché, rispetto al resto d’Europa indagato dal sondaggio, siamo quelli che spenderanno meno per i doni natalizi. Oltre 1 italiano su 4 sgancerà meno di 200 euro, il 30% tirerà fuori dai 200 ai 300 euro. Ritrovarsi con la family e cucinare, invece, non ci preoccupano particolarmente, a differenza dei nostri amici europei. Del resto famiglia e cucina sono simboli dell’italianità, o no?

I regali più gettonati, secondo il sondaggio, sono i vestiti, sia in Italia (59%) che nel resto d’Europa (58,8%). I regali culturali o esperienze come libri, ingressi a teatro, biglietti di concerti e viaggi sono una buona idea, che però interesserà solo il 33% di noi, contro il 38% della media europea. E sì che le bellezze storico-artistiche non ci mancano proprio eh! Anche la tecnologia non ci gasa particolarmente, visto che ha raccolto solo il 29% delle preferenze, contro il 40% ricevuto negli altri mercati. I più scimmiati col tech sono i tedeschi (53%). In pochissimi regaleranno videogiochi: solo il 6% degli italiani. Un bello stacco con il resto d’Europa, in cui la media è del 31%. Argomento viaggi: voi avete intenzione di partire? L’andazzo, in generale, è quello di restare at home: 6 italiani su 10 se ne staranno a casina, e solo il 29% ha in mente viaggetti e visite ai parenti. Molto più in vena di vacanze gli amici tedeschi (il 46% ha in programma di partire), gli spagnoli (43%) e i francesi (37%). Riassumendo: ci attende un Natale in casa con la famiglia, belli felici e rilassati!

CONDIVIDI:
Link copiato!