Skip to content
Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ad Amsterdam ha inaugurato un parcheggio per le bici sott’acqua: pazzesco!

Il Comune si è inventato due spazi scavati sotto l'acqua, in grado di contenere circa 11mila biciclette, facilmente collegati a stazione e metropolitana.

Sappiamo bene che ad Amsterdam ci sono quasi più biciclette che esseri umani. Tutti se la viaggiano sulle due ruote, incuranti del sole, della pioggia, della neve. Veget, nani, cagnolini: tutti a pedalare per le vie della città, che bellezza. Ecco perché i parcheggi delle bicycles hanno iniziato a straripare in maniera clamorosa, costringendo il Comune a trovare una solution creativa. Tela chi: il parcheggio sott’acqua. Anzi, i parcheggi. Questi due nuovi garage consentono di piazzare circa 11mila biciclette, e sono quindi il più grande bicycle parking della città. Bello, ci piace.

Il garage Stationsplein, progettato da wUrck (da cui abbiamo preso la cover, grazie grazie) si trova di fronte alla stazione ed è stato aperto ufficialmente al pubblico giovedì 26 gennaio 2023. Può contenere quasi 7mila biciclette. Non ci si arriva a nuoto, eh. Tocca precisarlo che non si sa mail. Il garage è collegato alla metropolitana e alla stazione centrale della città, quindi i viaggiatori possono prendere e mollare il loro mezzo a due ruote senza sbatti. Il design dello spazio, come vedete, è bello figo, non per niente è stato realizzato in collaborazione con il Museo di Amsterdam. Per rendere il tutto ancora più cool, nel capannone sono stati collocati anche due graffiti del compianto artista Lex Horn. Il secondo parcheggio, situato sulla vicina IJboulevard, ospiterà circa 4mila bikes e aprirà a febbraio. Va che roba. 

schermata20230130alle08.59.43.png

schermata20230130alle08.59.18.png

schermata20230130alle08.59.31.png

schermata20230130alle09.00.04.png

I parcheggi si trovano per la precisione a più di 9 metri di profondità, che detta così non sembra moltissimo, ma se considerate che i Paesi Bassi praticamente galleggiano sull’acqua realizzerete che è stato un bel lavorone. Non immaginatevi un parcheggio buio e angusto eh. “L’uso della luce diurna e di materiali leggeri e di alta qualità conferisce alla rimessa per biciclette una sensazione piacevole“, ha spiegato Oriol Casas Cancer, architetto e partner di wUrck. La rimessa ha pure un tema, che ovviamente è l’acqua. Il ciclista entra in un’ostrica immaginaria, con un esterno ruvido di basalto e pietra naturale e un interno liscio e chiaro. Sulle pareti spiccano immagini che mostrano il legame tra la città di Amsterdam e l’acqua, incorporate anche negli Oculi (gli spazi rotondi e illuminati nel soffitti) che oltre ad essere belli aiutano i ciclisti a orientarsi.

Oh, genialata!

CONDIVIDI:
Link copiato!