Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Nella top 10 dei quartieri più cari d’Italia, 8 sono a Milano: ecco quali!

Il portale Immobiliare.it ha preso in considerazione 12 grandi città italiane per capire in quali (e in quali quartieri) si spenda più money per comprare casa: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona.

Milano è la città più cara d’Italia, ormai l’abbiamo detto in tutte le salse. Ecco perché non ci stupisce affatto che, nel listone dei quartieri più costosi dello Stivale, 8 su 10 siano proprio nella City. A prendersi la briga di fare un’analisi da Nord a Sud è stato il portale Immobiliare.it, che ha preso in considerazione 12 grandi città italiane per capire in quali (e quali quartieri) si spenda più grana per comprare casa: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Verona. A sorpresa (ma nemmeno troppa) nella top ten ci sono praticamente solo Milano e un po’ di Capitale. Indovinate: qual è il quartiere primo in classifica?

Ovvio dai, il centro centro. Nel centro storico della City, che comprende quindi Duomo, Brera, Castello, via Manzoni e il Quadrilatero della Moda, il prezzo medio richiesto è di 9.366 euro per metro quadrato. Elitario. Al secondo posto, con 8.507 euro, si piazza la zona Garibaldi, Moscova e Porta Nuova. Qualcosina meno, 7.903 euro al metro quadrato, per le ambitissime zone Arco della Pace, Arena e Pagano. Alla quarta posizione, un altro quartiere milanese: figa, non c’è gara. Bella cara, infatti, anche la zona Quadronno, Palestro e Guastalla, con un prezzo medio di 7.763 euro/mq.

Ed eccoci al quinto gradino della classifica, dove spunta timidamente un quartiere di Roma. E non un quartiere a caso eh, ma proprio il centro storico. Per comprare casa vicino a Colosseo e Fontana di Trevi sono necessari di media 7.294 euro al metro quadro. Cioè, meno di Palestro? WTF? Al sesto posto, ancora Milano: per comprare casa in Porta Genova e Ticinese, quindi Navigli, il prezzo medio è di 7.278 euro/mq. Al settimo posto che città troviamo secondo voi? Ma Milano, ovvio, con zona Porta Venezia e corso Indipendenza, dove il prezzo medio è di 6.715 euro al metro quadro.

All’ottavo posto torna Roma, giusto per variare un po’, con le zone Aventino, San Saba e Caracalla. Prezzo medio: 6.606 euro/mq. Al nono posto troviamo il quartiere Solari-Washington, dove per comprare casa in media tocca sborsare circa 6.266 euro al metro quadro. Chiude la classifica la zona compresa tra Porta Romana, Cadore e Montenero, con 6.223 euro al metro quadro. Oh, ma ci credete che per trovare un quartiere che non sia Milano o Roma bisogna arrivare fino alla quindicesima posizione? Qui sbuca San Marco-Rialto a Venezia. (5.550 euro/mq). L’analisi, i cui risultati sono piuttosto ripetitivi, ci permette comunque di scoprire anche quali sono le zone più cheap. Con poco più di 2.600 euro per metro quadrato si può comprare casa a Bisceglie Baggio Olmi: ok, non particolarmente sexy, ma tocca accontentarsi. Raga, in alternativa, a Milano, l’unico altro quartiere con richieste medie sotto i 3mila euro è Ponte Lambro. Che si fa?

CONDIVIDI:
Link copiato!