Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Se pure voi “le cose brutte meglio non saperle”, allora soffrite di FOFO

FOFO significa letteralmente "paura di venire a sapere". Si tratta dell'ansia di affrontare situazioni difficili e di scoprire problemi che non sappiamo come risolvere.

Ultimamente psicologi ed esperti hanno preso a dare termini nuovi a vecchi sbattimenti. Una roba utile, per carità: permette di comprendere meglio certe situazioni, di riconoscerle e magari di affrontarle. Vi avevamo parlato della FOMO, no? La paura di essere esclusi e disconnessi. Ecco, adesso c’è la FOFO, aka la paura di venire a sapere le cose. Ora vi spieghiamo, così magari fate un check per capire se ne soffrite pure voi.

FOFO è l’acronimo di Fear of finding out, letteralmente paura di venire a sapere. Esempio: da qualche giorno avete dei sintomi strani, che non vi sapete spiegare. I vostri amici e familiari vi consigliano saggiamente di andare dal medico, che molto probabilmente è una cazzata. Voi però, temendo di scoprire che siete in fin di vita, fate gli gnorri e rifiutate visite ed esami, nella convinzione che se non lo sapete, non esiste. Bella cagata. Ecco, se vi ritrovate in questa descrizione, allora soffrite di FOFO. Che è una paura nata principalmente per indicare la paura di essere visitati e di scoprire cose brutte, ma poi si è estesa anche ad altre situazioni.

Tipo il lavoro. Esempio: avete iniziato a lavorare in proprio e non avete la più pallida idea di come funzioni tutto l’ambaradan burocratico e la questione tasse. Sapete bene che è importante capirlo e affidarvi a un buon commercialista, ma avete paura di scoprire di dover pagare un botto e magari di avere mille documenti da controllare e sistemare. Quindi niente, rinunciate e rimandate a un futuro imprecisato. Ma la FOFO è perfetta per raccontare anche certe menate che ci facciamo nella sfera privata. Esempio. Abbiamo una discussione in sospeso col partner, qualcosa che dobbiamo chiarire. Eppure sappiamo che se cominciamo la conversazione, questa potrebbe sfociare in una lite, in un confronto difficile che non abbiamo voglia di affrontare. E così, testa sotto la sabbia e via. Continuiamo la nostra vita come se nulla fosse.

Ma perché ci facciamo prendere dalla FOFO? Le ragioni sono diverse. Forse abbiamo paura che scoprendo maggiori informazioni su un problema, non saremo comunque in grado di affrontarlo e risolverloassumerci la responsabilità di questa cosa, credendo che debba essere gestita da un’altra persona. E insomma… cosa dovrebbe fare allora una persona che soffre di FOFO?

Bè, parlarne con uno bravo aiuterebbe. Ma, per cominciare, bisogna riflettere sul fatto che la paura è ok, ci sta. La questione è riconoscerla e non lasciare che governi la nostra esistenza. Dobbiamo chiedere a noi stessi: quali sono le potenziali conseguenze se continuo a ignorare questo problema? Come potrebbero svolgersi gli scenari migliori e peggiori? Vale la pena rischiare di spingerci oltre? Come ci sentiremo riguardo a questo problema fra una settimana, un mese o un anno? Facendo domande come queste, ci costringiamo ad affrontare la paura e ad agire. Diventiamo attivi, invece che restare passivi. Come dice un vecchio proverbio: non puoi impedire a un uccello di atterrare sulla tua testa, ma puoi impedirgli di costruire un nido. Taaac!

CONDIVIDI:
Link copiato!