Skip to content
Addio Giorgio Armani: se ne va il Re della moda, il più grande di tutti / Il ristorante Trippa di Milano chiude nel weekend: «Incassiamo meno ma stiamo con le famiglie e siamo più felici» / Tutto a posto: alla fine il Festival di Sanremo resterà a Sanremo / Il Plastic chiude: per Milano è davvero la fine di un’era / Cash&cinema: sapete quanti soldi genera la Mostra del Cinema di Venezia? No vabbè. / Parla la GM del Mandarin Oriental, l’hotel da 1500 a notte: “Di Milano si innamorano tutti, è la porta d’Italia” / L’auto piena di bagagli, i tee nei capelli, il genio di Orio: beccatevi le notizie più crazy della settimana / Fedez e Lazza hanno venduto Boem a Leonardo Del Vecchio, che succede ora? Capiamo. / Presente Burgez? Bè, l’hamburger più scorretto d’Italia è fallito ed è finito all’asta / Gerry Scotti si riprende tutto quello che è suo: La ruota della fortuna spacca, e su De Martino… / Addio Giorgio Armani: se ne va il Re della moda, il più grande di tutti / Il ristorante Trippa di Milano chiude nel weekend: «Incassiamo meno ma stiamo con le famiglie e siamo più felici» / Tutto a posto: alla fine il Festival di Sanremo resterà a Sanremo / Il Plastic chiude: per Milano è davvero la fine di un’era / Cash&cinema: sapete quanti soldi genera la Mostra del Cinema di Venezia? No vabbè. / Parla la GM del Mandarin Oriental, l’hotel da 1500 a notte: “Di Milano si innamorano tutti, è la porta d’Italia” / L’auto piena di bagagli, i tee nei capelli, il genio di Orio: beccatevi le notizie più crazy della settimana / Fedez e Lazza hanno venduto Boem a Leonardo Del Vecchio, che succede ora? Capiamo. / Presente Burgez? Bè, l’hamburger più scorretto d’Italia è fallito ed è finito all’asta / Gerry Scotti si riprende tutto quello che è suo: La ruota della fortuna spacca, e su De Martino…
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sì ma… quanto costa mangiare all’Osteria Francescana di Bottura a Modena?

Parliamo del regno di Massimo Bottura, tre stelle Michelin e una Verde per l'attenzione alla sostenibilità. Due le opzioni: menù degustazione o alla carta.

Continua la nostra ricerca curiosa tra i menù stellati e blasonati dello stivale. Abbiamo fatto i conti in tasca al ristorante di Antonino Cannavacciuolo a Villa Crespi, ma pure a Bartolini al Mudec. Oggi vogliamo capire quanto possa essere fattibile un pranzo o una cena all‘Osteria Francescana, tre stelle Michelin nel centro storico di Modena, due volte premiato come miglior ristorante al mondo da The World’s 50 Best Restaurants. Ma, soprattutto, regno di Re Massimo Bottura, che vanta anche una Stella Verde Michelin, cioè il riconoscimento assegnato agli chef che promuovono una cucina all’insegna della sostenibilità e a basso impatto ambientale. E Bottura, già Ambasciatore del programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, l’Unep, non poteva certo non guadagnarsi anche la stellina Green. La cucina, come descritto sul sito, “è il racconto del paesaggio Italiano e delle nostre passioni. La cucina è una collisione di idee, tecniche e culture. Non è matematica, è emozionante”. Tutto bellissimo eh. Sì, ma… quanto costa mangiare all’Osteria Francescana di Bottura a Modena?

L’Osteria Francescana si definisce sia veloce che lenta: una cucina tradizionale e contemporanea allo stesso tempo. C’è un solo menù degustazione di 12 portate che cambia costantemente e che costa 320 euro. Se volete abbinare i vini, sono 210 euro da aggiungere. Ecco la lista dei piatti da degustare:

  • Cioccolata in Tazza
  • Un Ciaccio come un Blinis
  • Bignè
  • Panettone, cotechino e lenticchie 365 giorni all’anno
  • Zuppa di Pesce del nord dell’Adriatico
  • Cambiamento Climatico: Siccità del Po
  • Risotto che vuole essere un Borlengo
  • Un viaggio nel Bel Paese: il nord che incontra il sud
  • Porchetta di rombo
  • Daino grigliato e i suoi contorni
  • Think Green is a state of Mind
  • Pasta, Burro e Marmellata
  • Cacio e Pere
  • Macaron di fegato alla veneziana
  • Cannolo di carbonara
  • Cioccolatino dell’orto di Casa Maria Luigia
osteriafrancescana_menu_31.jpg

Chi vuole, però, può optare per la proposta A la carte. Utile, perché si possono assaggiare piatti di altissima qualità tenendo un po’ più a bada il cash (sì, insomma… per quanto possibile). E allora eccolo il menù alla carta:

Antipasti

Un’anguilla risale il fiume Po 80 euro

Cinque stagionature del Parmigiano Reggiano in diverse consistenze e temperature 80 euro

Croccantino di foie gras in crosta di mandorle di Noto e nocciole del Piemonte con Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Villa Manodori 90 euro

Culatello di Zibello Antiche Razze 42 mesi di stagionatura accompagnato da mostarda di mele Campanine 80 euro

Primi Piatti

Ravioli di porri, tartufo nero pregiato e foie gras 90 euro

Tortellini in crema di Parmigiano Reggiano 80 euro

Tortellini del dito mignolo in brodo di cappone 80 euro

Tagliatelle al ragù 80 euro

Secondi Piatti

Astice in doppia salsa spumosa, acida e dolce 110 euro

Stiamo ancora decidendo che pesce servire! 110 euro

This little piggy went to the market 110 euro

Un’interpretazione del filetto alla Rossini con foie gras e caviale 150 euro

osteriafrancescana_menu_21.jpg

Pensate sia too much? E allora si può rinunciare allo stellato e optare per Franceschetta 58, bistro costola dell’Osteria Francescana, di cui rappresenta una versione più easy. In questo caso abbiamo due menù degustazione: Tradizione in Evoluzione a 59 euro e I love Modena a 74. Non manca nemmeno il menù alla carta, con proposte che vanno dai 15 ai 33 euro. Ok, non sono 3 stelle ma… se garantisce Bottura noi ci fidiamo. No?

CONDIVIDI:
Link copiato!