Skip to content
Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fuorisalone selection: 5 eventi food da non perdere

Non solo design: drink, caffé e cibo trovano spazio all'interno della week dedicata al mobile e alle sue diramazioni. Ecco una lista di eventi da segnare in agenda.

Oh, bello il Fuorisalone eh. Ma cibo ne abbiamo? Una robina da bere? Se vi siete fatti queste domande mentre provavate a districarvi tra le infinite possibilità della settimana del design, allora siete nel posto giusto. Abbiamo spulciato un po’ tra mostre, installazioni, lab e compagnia bella per capire se la manifestazione regalasse anche momenti di goduria per il palato. Spoiler: altroché. Iniziate ad incrociare le agende e beccatevi la nostra selection di eventi food del Fuorisalone 2023. Taaac!

Monkey 47 Design Gin Garten

Dove: via Gaetano de Castilla 19
Quando: fino al 23 aprile

Il gin Monkey 47 è main Sponsor di Isola Design District, dove ha messo in piedi un grazioso Imbiss, cioè un tipico chiosco tedesco. Il dehors è già figo di suo perché super sostenibile, realizzato con arredi dal recupero di fusti fallati e scarti di imballaggi. Ma ad essere interessante è soprattutto la proposta beverage: ogni sera (dalle 19 alle 23) il team Monkey 47 si occuperà di servire drink in combo con alcuni dei locali più cool della City. Stasera toccherà a la Santeria, mentre domani sarà la volta degli shaker a Horto. Sabato 22 ci sarà il Botanical Club, e chiuderà The Spirit of Milan domenica 23. Ah, e per fomentare l’atmosfera, ogni sera è prevista live music. Top per bere una roba in compagnia respirando aria (rilassata) di Fuorisalone.

monkey47.jpg

Bar Meravigghia

Dove: Corso di Porta Ticinese 95
Quando: 21 e 22 aprile

La cucina siciliana sarà presente negli spendidi Chiostri di Sant’Eustorgio con il Bar Meravigghia, uno spazio aperto nel quale sarà possibile mangiare ottima cucina sicula, sorseggiare Birra Messina Cristalli di Sale e al contempo ammirare le installazioni presenti. Nelle due giornate, tra le 17:30 e le 23, il locale si animerà ulteriormente grazie a ospiti d’eccezione come Colapesce Dimartino (21 e 22 aprile) e Marco De Vincenzo (22 aprile). Figo.

birramessina.png

The Food Hub

Dove: Piazzale Archinto 6
Quando: fino al 23 aprile

Anche quest’anno Chef in Camicia sarà presente alla Design Week di Milano con una serie di degustazioni, cooking show e dj set negli spazi del Rua nel quartiere Isola. Lo spazio, dal nome The Food Hub, a world taste experience, intende veicolare messaggi importanti legati al viaggio e all’incontro con il gusto e il cibo. Il calendario è ricco di attività: cooking show, giochi a premi come Blind Taste, Sarabanda Culinaria e Guess the Picture e ovviamente il DJ set, che dalle 19 alle 22 accompagnerà il momento dell’aperitivo con musica da happy hour, per poi creare un’atmosfera più frizzante fino a mezzanotte. Bomba.

ruafuorisalone.jpg

Specialty Coffee Corner

Dove: via Galileo Galilei 12; Foro Bonaparte 68
Quando: fino al 23 aprile

Caffettino? Mirabilia, servizio dedicato agli specialty coffee sostenibili ed etici, ha deciso di farsi conoscere ai più in occasione della design week attraverso degli Specialty Coffee Corner: il primo è Unexpected Garden, cioè un giardino urbano realizzato in collaborazione col vivaio Clinica Botanica, mentre il secondo si tiene alla Tempesta Gallery, galleria milanese d’arte contemporanea che per l’occasione diventa un pop up café. Un’oasi metropolitana dove gustare un caffè clamoroso. Un assaggino quindi ci sta tutto, e poi oh… è sostenibile.

Instagram
mirabilia.coffee

Instagram

Dining Dominatrix

Dove: via Bergognone 24
Quando: 20 e 21 aprile

Cucina e sensualità vanno di pari passo, e allora beccatevi questo evento ad alto tasso erotico: Cocciuto presenta il format Dining Dominatrix, cene intimissime che si svolgono in un privé, condotte  da una culinary mistress che accompagnerà gli ospiti in un percorso sensoriale alla scoperta del menu pensato dagli chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris e dal team di pizzaioli di Cocciuto. Le portate si dovranno consumare esclusivamente con le mani, gli ospiti verranno bendati e invitati a indossare i Tidy Tips, cioè dei fingers condom firmati dal designer Francesco Musci. Le info per prenotarvi qui sotto. Intrigantissimo.

CONDIVIDI:
Link copiato!