Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ci siamo: ecco quando apriranno (finalmente) le nuove fermate della M4 in centro a Milano

Tra pochi giorni saranno operative le centralissime e fondamentali stazioni di Tricolore e San Babila, dove la blu incrocerà la rossa M1. Ma - forse - aumenterà il biglietto per l'Area C.

Save the date: il 30 giugno apriranno due nuove fermate della linea blu di Milano, aka la metro M4. Verranno infatti inaugurate – alla presenza del Ministro dei trasporti Matteo Salvini e del sindaco Beppe Sala – le centralissime e fondamentali stazioni di Tricolore e San Babila, dove la blu incrocerà la rossa M1. La metro M4 è operativa dal 26 novembre 2022, ve ne avevamo parlato, ricordate? Le prime sei stazioni, infatti, sono già aperte: dall’aeroporto di Linate a piazzale Dateo, passando per le fermate Repetti, Forlanini, Argonne e Susa. Adesso toccherà al centrocentro, in modo tale da delineare il filo diretto tra l’aeroporto e il Duomo. Giusto in tempo per i viaggetti estivi. Comodo, no?

“Su richiesta della commissione di sicurezza del ministero delle Infrastrutture, il periodo necessario per completare i test previsti dalle normative sulla sicurezza dei sistemi trasporto è stato prolungato di 15 giorni rispetto al programma iniziale” avevano spiegato quelli di Atm annunciando giorni fa la chiusura della M4 per i test di ordinanza”. Ma la linea blu non è mica finita qui: in totale sono previste 21 stazioni, fino all’altro capolinea di San Cristoforo. Dopo San Babila sarà la volta di Sforza Policlinico, dove la linea incontrerà la M3. Entro il 2024 saranno poi inaugurate tutte le altre a ruota, per un totale di 15 chilometri di percorso: Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant’Ambrogio, Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo. 

I treni della M4 sono molto fighi: la guida è driverless, quindi senza conducente (come la M5) e c’è un sistema di controllo intelligente del traffico che “garantisce ai passeggeri i più elevati standard di sicurezza”. Le porte delle carrozze si aprono esclusivamente alla fermata dei treni in stazione “annullando il rischio di cadute o infortuni“. Per garantire l’incolumità delle persone, inoltre, la banchina di salita e discesa è completamente separata dai binari e dai vagoni in movimento. Non si sa ancora, invece, se le nuove aperture si porteranno dietro anche un aumento dei ticket dell’Area C, che pare dovrebbe passare da 5 a 7 euro. “La valutazione è ancora in corso perché il tema non è solo Area C ma tutta una serie di misure sulla mobilità – ha detto Sala – Concedetemi ancora poche settimane e poi renderemo chiaro quello che vogliamo fare”. Oh, vedremo.

CONDIVIDI:
Link copiato!