
E niente, il 9 marzo di quattro anni fa cominciava il lockdown causato dalla pandemia. Ve lo ricordate, no? Dicevamo "andrà tutto bene" ed era appena l'inizio dell'apocalisse. Avevamo un computer in casa e ci dovevo lavorare in due, più la DAD, la DID o l'home school come dicono quelli fighi. Vivevamo in tuta come gli sportivi ma con una panza tanta... Eppure, niente, su TikTok adesso c'è 'sta moda della nostalgia per il lockdown. Ma come stiamo messi? Se non ci credete, scrivete #quarantinenostalgia e salta fuori di tutto: quelli che lacrimano per la canzone che andava su TikTok nel 2020, quelli che ripropongono il balletto che si faceva nel 2020, quelli che ricordano l'immondo beverone fatto in casa con il caffè solubile nel 2020, quelli che riciclano il video fatto coi Lego nel 2020... e giù lacrimoni veri o finti, faccine tristi e sguardi del tipo "Quanto si stava meglio quando si stava peggio".
In effetti, a guardare quello che è successo dal 2022 in avanti, forse forse nel 2020 non ci è andata nemmeno malissimo. Ed è vero anche che, non avendo molto da fare, abbiamo prodotto una quantità di video e meme degna di un editore: il meme sulla ricrescita e sui peli superflui, quelli sulla pancetta prominente che avremmo avuto in estate, "L'ultima cena di Leonardo" trasformata in videocall a sfottere la nostra imperizia, il numero esponenziale di screenshot e registrazioni di gente che si presentava in call in mutande (o senza) e poi, dimenticandosene, si alzava a favore di telecamera. O peggio, andava in bagno e non chiudeva il microfono...
Watch on TikTok
Di sicuro qualche momento di gioia non è mancato: la suocera è rimasta a casa sua per almeno tre mesi, qualcuno ha finalmente fatto il cambio dell'armadio in tempo, qualcun altro ha ridipinto casa, abbiamo tutti fatto torte e focacce come se non ci fosse una bilancia in bagno ad attenderci. Ma di fronte a quest'onda anomala di nostalgia, rimettiamo in fila una serie di ricordi...
1. Le penne lisce
2. Un solo computer a casa, due adulti in smartworking e due (o più figli) in DAD-DID-STACIPP
3. Lavorare a casa con i figli a casa.
4. "Chi ha il microfono acceso?" "Hai il microfono spento!"
5. A spasso con il cane per 80 chilometri
6. L'autocertificazione, quest'incompresa
7. I congiunti, questi sconosciuti
8. L'app Immuni
9. La fila per fare la spesa
10. I guanti per fare la spesa
11. Correre su e giù per le scale del condominio all posto del running
12. Estetisti chiuse
13. Parrucchieri chiuse
14. Ristoranti chiusi
15. La gita fuori porta sul pianerottolo
16. Le conferenze stampa di Giuseppe Conte
17. Il pacchetto sport di Sky pagato e tutti gli sport sospesi
18. Le mani secche per l'amuchina
19. I lenzuoli dei menagramo "Andrà tutto bene"
20. I tutorial per fare le mascherine in casa
Dai, mollate la nostalgia per il 2020, che presto comincia un altro anno bisestile e, si sa, "Anno bisesto, anno molesto".
Autrice: Daniela Faggion
Seguici anche su Instagram, taaac!