Skip to content
Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche
CONDIVIDI:
Link copiato!

In Lombardia dormiamo malissimo, a stressarci sono soprattutto figli e lavoro

A dircelo l'Osservatorio Unobravo, che ha indagato i problemi del sonno in Italia. Abruzzo, Emilia-Romagna e Lombardia in pole per il sonno peggiore d'Italia.

Non dormite abbastanza? Benvenuti nel club! Sapevate che dormire bene è fondamentale per il benessere fisico, mentale ed emotivo? Certo, è common knowledge, ma quanti di noi riescono davvero a fare quelle magiche 7-8 ore di sonno ogni notte? Dormire nel modo giusto aiuta a regolare il metabolismo, fa sì che il cervello elimini le tossine e migliora l’apprendimento. E non dimentichiamo che riduce pure lo stress e l’ansia. Sembra perfetto, no? Eppure, in Italia, ben 7 persone su 10 dormono da schifo. Abruzzo, Emilia-Romagna e Lombardia vincono il premio per le regioni con il maggior numero di insonni.

A dircelo l’Osservatorio Unobravo, che ha deciso di indagare i problemi del sonno in Italia. Hanno analizzato i risultati del test Insomnia Severity Index e condotto un sondaggio tra gli utenti di Unobravo. I problemi del sonno hanno ripercussioni serie. Gravissime, oserei dire. Il 62,4% degli italiani dichiara che la mancanza di sonno rovina la loro vita di tutti i giorni. 

Ma cos’è che non ci fa chiudere occhio? Un terzo di noi (32,5%) ha difficoltà a rimanere addormentato, e più della metà (55%) si sveglia troppo presto per recuperare le energie. E poi ci sono stress e ansia: best friends delle nostre notti insonni per oltre due terzi delle persone (68,3%).

Cosa disturba il sonno degli italiani? Le responsabilità da genitori e il lavoro sono al top della lista. Quasi 8 genitori su 10 riconoscono che i figli non aiutano a dormire meglio, e il lavoro stressa oltre tre quarti di noi (76,9%). Ah, i dirigenti (CEO, CFO, CTO) sono quelli più colpiti, con il 32,6% che accusa il lavoro dei propri problemi di sonno. E poi ci sono i dispositivi elettronici: il 35% di noi passa più di 30 minuti al giorno al cell, PC o tablet prima di andare a letto.

Ah, la Lombardia! Prima non solo per la moda e l’industria, ma anche per i problemi del sonno. Qui, il 61,2% delle persone soffre di sonno schifoso, proprio dietro Abruzzo (65,8%) ed Emilia-Romagna (63,8%). Uomini e donne fanno notti in bianco allo stesso modo, con un picco tra i 30 e i 44 anni.

Tra i lombardi insonni, il 73% lamenta stanchezza e scarsa energia durante il giorno, il 49% si sveglia nel cuore della notte e non riesce a riprendere sonno. Una persona su tre ha difficoltà cognitive e il 26% si sente irritabile e impulsivo. Un incubo, insomma.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!