
Raga, la notizia è di qualche mese fa ma possibilissimo che ve la siate persa.
Vi ricordate che ad aprile eravamo tutti contentoni perché avevano abolito quell'odioso limite dei 100 ml in valigia, durante i viaggi in aereo? Ma sì dai, grazie all’introduzione di scanner di sicurezza all’avanguardia in grado di fare un check chiaro del contenuto di una borsa, la regola in vigore dal 2006 era stata abolita negli aeroporti dotati dell'upgrade tech, compresi Linate e il T1 di Malpensa. Brief rapido: la tecnologia delle apparecchiature C3 Edscb, come vengono chiamati questi scanner avanzati, visualizza immagini tridimensionali ad alta risoluzione del contenuto del bagaglio a partire da scansioni Tc. Riescono a rilevare facile i componenti esplosivi in tutti i tipi di cosmetici, liquidi o dispositivi elettronici. Ecco spiegato il perché dell'abolizione della regola, ad aprile
Ora però, manco il tempo di farsi un paio di viaggi beli comfy la scorsa estate che il limite dei 100 ml è tornato tra noi. Il problema, infatti, è che l'efficacia di questi scanner special è stata messa in discussione da un rapporto tecnico che la Commissione europea ha inviato alla Conferenza europea dell'aviazione civile (Ecac) lo scorso maggio, secondo il quale questi portentosi scanner non possono in realtà garantire la loro affidabilità per i contenitori con un contenuto superiore a 330 millilitri. Quindi meglio non rischiare va'.
La Commissione europea ha quindi deciso di reintrodurre la regola, infrangendo così i nostri sogni di portarci in volo bottiglioni di acqua, shampoo, Spritz e altri liquidi fondamentali. Un provvedimento che - dunque - riguarda anche gli aeroporti che utilizzano scanner di ultima generazione. Ma perché 'sto palo?
La misura, annunciata il 1° agosto, è stata introdotta "in via precauzionale" a causa di alcuni "problemi tecnici", come aveva spiegato il portavoce dell'esecutivo Ue Adalbert Jahnz. "Non abbiamo cambiato idea sulla performance degli scanner, è una misura temporanea perché sono stati rilevati alcuni problemi tecnici su questi macchinari" ha detto Jahnz. Mah.
Ergo raga, se avete in programma viaggi in aereo, ricordatevi che dovrete tassativamente rimuovere i dispositivi elettronici e tutti i liquidi da borse, valigie e trolley, e che i contenitori dei liquidi non possono superare i 100 millilitri di capacità. Insomma, è stato bello finché è durato. Poco.
Seguici anche su Instagram, taaac!