Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Torna l’Artigiano in Fiera, ed è subito Natale: ecco tutto quello che c’è da sapere

Save the date: dal 30 novembre all'8 dicembre si riaprono le porte di Fieramilano a Rho e l'ingresso – come sempre – è gratuito. Scopriamo tutte le novità.

I negozi possono cominciare a piazzare palline e alberi già ad ottobre, i panettoni possono spuntare negli scaffali dei supermercati quando fuori ci sono ancora 20 gradi, ma la verità è che ci sono solo due eventi – a Milano – in grado di farci partire l’hype natalizio. Il primo, vabbè, è Sant’Ambrogio. Il secondo, è ovviamente l’Artigiano in Fiera. Il place to be dello svago pre natalizio, il punto di ritrovo per coppie, famiglie e amici, insomma tutti, la base per caricarci di mood festoso, la mecca degli acquisti originali, autentici e di qualità, attenti alla filiera e rispettosi dell’ambiente, l’ispirazione che svolterà la nostra ricerca dei regali. 

E allora, save the date: dal 30 novembre all’8 dicembre si riaprono le porte di Fieramilano a Rho e l’ingresso – come sempre – è gratuito.

L’orario è quello comodo di sempre, dalle 10 alle 22.30, dalla colazione top per partire con il girettino tra gli stand, fino al dopocena per fare serata tra poncho, saponi profumati, candele, vasetti di miele bio, scrub, cappelli di lana, anelli e tutte le cose bellissimissime che si possono trovare all’Artigiano in Fiera. I cinque continenti saranno come sempre ottimamente rappresentati, potrete sballarvi fra 2.800 stand espositivi provenienti da 90 Paesi, 8 padiglioni dedicati, 28 ristoranti e 19 Luoghi del Gusto dall’Italia al resto del mondo. 

afpontedeimari_035.jpg

Aggiungiamo eventi musicali, lavorazioni dal vivo e degustazioni di prodotti tipici?

Aggiungiamo.

Tanto per non farci mancare nulla, ci saranno 7 nuove presenze: Eritrea, Oman, Georgia, Guinea, Guinea Bissau, Finlandia, Lettonia, di cui siamo curiosissimi di scoprire le proposte di artigianato. A questo giro, poi, i Paesi dell’anno che ospiteranno l’inaugurazione della fiera – in programma sabato mattina 30 novembre – saranno due: l’Arabia Saudita per il Medio Oriente che con un progetto coordinato dal Ministero della Cultura (MoC) all’interno del padiglione 10, ospita circa 40 artigiani che esporranno prodotti della tradizione e della cultura saudita, un ristorante con tipica cucina araba a cura di Culinary Art Commission e un botto di eventi culturali. E poi l’Algeria per l’Africa, con uno spazio espositivo ancora più grande dell’anno scorso, dove circa 80 imprese artigiane algerine proporranno chicche della loro tradizione, tra cui i gioielli in argento della regione della Cabilia, i tessuti, come camicie, abiti, cappotti e gonne, e accessori in pelle lavorati nel territorio del Sahara, tra cui le borse nello stile distintivo algerino.

afpad2_lombardia_145.jpg

Che si mangerà all’Artigiano in Fiera?

Raga, già lo sapete, bellissimo girare tra gli stand solo se poi ci possiamo rilassare mangiando roba di qualità. Come sempre ad ogni paese corrisponde una cucina e a voi basterà gironzolare tra i padiglioni per darci dentro con assaggini e ricette curiose ed esotiche. Oltre ai tanti produttori e botteghe artigianali, ci saranno – come anticipato – anche 28 ristoranti e 19 Luoghi del Gusto, quindi non state a portarvi il paninetto moscio da casa che non serve. 

Info basica: se vi portate dietro i nani, non costringeteli a seguirvi passo passo tra gli stand, che tanto si annoiano, poveri. All’ingresso dei padiglioni 4/10 troverete un’area bambini a cura di Leolandia con tanti servizi top dedicati ai piccoli visitatori della fiera e alle loro family, “Leolandia in Fiera”. E così vai di show e servizi dalle 12 alle 18. Due le aree gioco: una per i bimbi 4-7 anni e una per i bimbi 0-36 mesi (sempre con la presenza di un genitore o un adulto responsabile). 

Ciliegina sulla torta, ci sarà anche un’area Nursery con fasciatoi, poltrone per l’allattamento e scalda biberon.

Raga, ci servono altri motivi per correre all’Artigiano in Fiera? No, dai.

CONDIVIDI:
Link copiato!