Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

Food&drink
ronin_interni_021

Nuovo trend nella city? Non esattamente, ma i listening bar a Milano sono ancora qualcosa di sconosciuto per diversi imbruttiti che amano fare serata. Il format che seguono questi locali è diametralmente opposto al tipico club dove la musica a palla fa da sfondo alle classiche conversation in cui nessuno sente un caz*o. Nei listening bar è tutto più rilassato: la queen della situazione rimane la musica, ma senza dj set eccessivamente invadenti e clienti che ballano male. Solo divanetti, vinili, uno stereo di qualità dalle vibes nostalgiche e sana contemplazione. E poi si beve bene, of course.

Ma come sono nati i listening bar?

I listening bar nascono in Giappone. I primi sono apparsi durante i primi del ‘900 nelle principali città giapponesi come punto di raduno di amanti del jazz, che alla serata karaoke preferivano una sessione di nightlife più raffinata, seduti comodi ad ascoltare grandi pezzi del genere. Grazie a questa wave nascono i primi Jazz Kissa (Jazz Café per gli imbruttiti) con un mood che consiste in grandi altoparlanti, sakè, whisky o caffè e vinili. Zero sbatti, just music, diremmo noi.

Il format naturalmente arriva anche in Occidente: Stati Uniti, Francia e Inghilterra sono i primi ad accogliere i listening bar come alternativa alla solita movida, ma a differenza dei cult giapponesi, lo stile e il design diventano parte integrante dell’experience, così come una drink list d’autore. Poco dopo la wave raggiunge l’Italia e le vie della City, che ad oggi vanta una selezione di tutto rispetto.

Volete scoprirla? Allora continuate a leggere perché state per conoscere alcuni listening bar di Milano davvero top level.

Bene Bene

Dove: Via Giovanni Battista Morgagni 31

Primo listening bar della lista e decisamente allineato con il brief a cui si ispirano i locali del genere. Prima cosa, l'impianto audio: artigianale, di design e perfetto per ascoltare i vinili che hanno fatto la golden age della musica. Poi i cocktail. Da Bene Bene tutti i drink fanno parte di una selection esclusiva che regala sempre nuove gioie di mixology. Il menù è in modalità keep going, perfetto per chi di voi si stanca presto dei soliti cocktail e ha voglia di continue novità. Ultimo check, le vibes, assolutamente coerenti con l'esperienza proposta.

Instagram
benebenebar

Instagram

Osteria Izakaya - Ronin

Dove: Via Vittorio Alfieri 17

Se siete veri amanti delle novità della city, allora avrete trascorso almeno una serata nelle sale karaoke del Ronin, bottiglia appena sbocciata e microfono alla mano. Quello che potreste non conoscere, invece, è l’Osteria Izakaya al primo piano del locale. Un corner che ospita piatti appartenenti alla cucina tradizionale giapponese e place to be dove ascoltare ottima musica su vinile, con un’acustica al livello dei listening bar giapponesi. Pensateci: una sessione di music listening con qualche sfiziosità oriental, un cocktail nel total relax e una selezione di vinili tra le più ampie della City. Un’experience che include anche diversi artisti con il mindset giusto per farvi vivere la musica in modo completamente diverso.

Instagram
house.of.ronin

Instagram

Dexter

Dove: Via Carmagnola 15

Dexter è il listening bar dove la musica in vinile si fonde perfettamente con un’esperienza gastronomica che vi porta in viaggio senza bisogno di passaporto. Lo chef Giovanni De Nardi, con metà cuore a Londra e l’altra metà nei sapori di mezzo mondo, porta un menu che vi fa passare dal Perù ai Paesi Baschi in tempo zero. Ogni piatto è una scoperta, e ogni vinile una nuova emozione. E no, Dexter non è un tributo al serial killer, ma al cognome della mamma del fondatore. Un locale che sa come abbinare cucina e sound, creando un’atmosfera unica per chi vuole fare una vera immersione sensoriale.

Nodo Bar

Dove: Via Marco Aurelio 8

Nodo Bar è il nuovo punto di riferimento di Nolo per chi cerca qualcosa di diverso dal solito happy hour. Qui non si parla solo di drink, ma di esperienze, dove la musica dal vivo è protagonista e i piatti sono un omaggio alla cucina povera italiana con un twist sofisticato. Qui potete sorseggiare un drink, ascoltare musica dal vivo e godervi un aperitivo che fa tanto "casa stilosa". Il mix perfetto di cultura, musica e gastronomia. Se pensate di fermarvi solo per una bevuta, preparatevi a restare per un concerto o una serata di talk culturali.

Instagram
nodobar

Instagram

Est Bar

Dove: Via Tortona 12

Più di un semplice bar, Est Bar è uno spazio che raccoglie moda, musica e mixology in un’unica location. Creato da Enrico Sorbini, è il posto giusto per chi cerca un’esperienza completa: un cocktail bar, un negozio di abbigliamento, una web radio e una lounge musicale. Non solo piatti gourmet e drink d’autore, ma anche un costante incontro con le tendenze del momento, dalla moda ai DJ set live. Qui si vive il presente, si ascolta buona musica e si scoprono i trend più cool della city senza lo sbatti di sposarsi.

Instagram
est_radio

Instagram

Onda

Dove: Via Bonvesin de la Riva 3

Onda è un rifugio per gli amanti del vinile e per chi cerca una pausa dalla frenesia della città. Con la sua atmosfera rilassata e intima, Onda è il listening bar perfetto per chi ama immergersi nel sound, senza distrazioni. La selezione musicale è curata nei minimi dettagli, e i cocktail sono preparati con maestria, per accompagnare ogni momento con la giusta vibrazione. Il posto giusto per chi cerca un luogo dove godersi la musica in modo puro, senza fronzoli.

Instagram
onda_milano

Instagram

Futura

Dove: Viale Gorizia 12

Non solo un bar, ma un viaggio nell’universo dei vinili, con dj set che vi portano dritto nel cuore dell’elettronica. Futura è il posto dove al mattino potete fare il pieno di caffeina e brioche e la sera vi coccolate con cocktail che sono vere e proprie opere d’arte. Un locale stretto e lungo tra Porta Genova e la Darsena, top per chi vuole sfuggire dai soliti locali alla ricerca di un mix di musica e drink. Se avete bisogno di staccare dalla routine, Futura vi farà perdere la cognizione del tempo tra un Margarita Mediterraneo e una focaccia top level.

Instagram
futura.listeningbar

Instagram

Section80

Dove: Via Carlo Farini 44

Section80 è il listening bar che si distingue per la sua atmosfera. Per gli amanti del vinile e della buona musica suonata anche dal vivo, questo è un must irrinunciabile. Section 80 è il rifugio perfetto per chi cerca una serata di qualità, tra cocktail ben fatti e un sound che ti avvolge. Il tutto arricchito da proiezioni di film di livello con incontri e dibattiti con gli autori, i registi e gli attori.

Instagram
section80.bar

Instagram

Solchi

Dove: Via Antonio Pollaiuolo 2

In zona Isola si sta sempre sul pezzo e Solchi è il listening bar di riferimento. Il concetto di aperitivo si trasforma: drink che spaccano, musica rigorosamente in vinile e una selezione di eventi che meritano. Non solo dj set, ma anche mostre, mercatini di vinili e persino talk di psicologia “scortese” per chi ha bisogno di una sveglia mentale. Insomma, un luogo dove si beve, si ascolta, si vive e si scopre che fare l’aperitivo può essere molto di più di un banalissimo spritz.

 

Autori: Luca Sesini; Rebecca Manzi

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito