Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Netflix a Wall Street: abbondamenti su, prezzi su e titolo alle stelle

La piattaforma sta sfondando i record.

Hai capito Netflix? Nel pre-market il titolo sta facendo il botto con un +15,3%, sfondando il muro dei 1000 dollari per azione. La ricetta? Numeri da paura nell’ultima trimestrale, previsioni bullish per il 2025 e – ça va sans dire – il solito giochino dell’aumento prezzi.

Ma facciamo due conti. A mercati chiusi, il colosso dello streaming ha tirato fuori i numeri: 10,24 miliardi di dollari di ricavi nel quarto trimestre del 2024, +16% rispetto all’anno scorso e sopra le stime degli analisti che si fermavano a 10,11 miliardi. L’utile per azione? Un raddoppio secco, da 2,11 a 4,27 dollari. L’utile operativo? 2,3 miliardi di dollari, +52%. E il margine operativo? Dal 17% al 22%.

E gli abbonati? Boom. 19 milioni di nuovi utenti nell’ultimo trimestre, per un totale di 301,63 milioni. Numeri mai visti prima. Per capirci, nel Q4 2023 i nuovi iscritti erano stati 13 milioni. Nel Q3 2023, addirittura solo 5. Un trend che parla da solo.

Che cosa ha portato a questi risultati folli? La seconda stagione di Squid Game sta letteralmente spaccando il palinsesto, Carry-On è finito nella Top 10 dei film più visti di sempre, la sfida tra Jake Paul e Mike Tyson ha polverizzato tutti i record dello streaming sportivo e a Natale le partite della NFL hanno fatto il botto. Insomma, c’era sempre qualcosa da guardare. E la gente ha guardato.

Eccome.

Per il primo trimestre del 2025, Netflix prevede un utile per azione di 5,58 dollari e ricavi per 10,42 miliardi. Per tutto il 2025, si aspettano tra i 43,5 e i 44,5 miliardi di dollari di fatturato, mezzo miliardo in più rispetto alle stime precedenti. E poi? Tornano Squid Game, Mercoledì e l’ultima stagione di Stranger Things. Oh, e se questi titoloni non portano altri milioni di abbonati, non sappiamo cosa possa farlo.

Ah, ovviamente, arriva anche l’”aggiustamento” dei prezzi. Tradotto? Pagate di più, perché vogliamo investire di più. E secondo quanto hanno annunciato da Cnbc e Variety, negli USA, il piano con pubblicità passa da 6,99 a 7,99 dollari, quello premium da 22,99 a 24,99 e lo standard da 15,49 a 17,99. Oh, mica sono cifrette. “Entriamo nel 2025 con un forte slancio”, dice Netflix, e non possiamo dargli torto. 41 milioni di nuovi abbonati nell’ultimo anno, crescita a doppia cifra e previsioni riviste al rialzo. E ora scusate, ma con tutti ‘sti numeri da capogiro, ci sta un bel Netflix and chill per riprendersi.

Autrice: Francesca Tortini

CONDIVIDI:
Link copiato!