Raga, ma ve lo ricordate Kiss Me Licia? Che domande, direte voi, e chi se lo scorda? Dal cartone animato, con l’indimenticabile sigla "Un giorno di pioggia / Andrea e Giuliano / Incontrano Licia per caso" (c'è chi l'ha letta cantando e chi mente) alla serie TV con la queen Cristina D’Avena, possiamo tranquillamente dire che il triangolo tra Licia, Mirko e Satomi sia stato uno dei pilastri della cultura pop degli anni '80 (roba che Fedez-Ferragni-Lauro gli spicciano casa) insieme al Burghy di piazza San Babila e ai paninari con le Timberland.
Ebbene: per celebrare i 40 anni dalla messa in onda della prima puntata dell’anime (avete letto bene, proprio 40…), Kiss Me Licia tornerà in scena nella veste di musical. Il 21 e 22 marzo 2025, nel corso di due serate imperdibili per tutti i millennial nostalgici all’ascolto, ne andrà infatti in scena una versione re-immaginata e diretta dal regista Thomas Centaro.
Quindi sì, Licia, Mirko, Satomi, Marrabbio, Andrea e Giuliano torneranno a vivere sul palco, in una vera e propria celebrazione del cartone animato che ha segnato la nostra infanzia, che promette di essere anche un tripudio di riferimenti agli anni '80: dai mangiacassette agli Spandau Ballet, dal cacao Sprint a Cyndi Lauper, preparatevi per un vero e proprio viaggio nel viale dei ricordi. Ciliegina sulla torta della nostalgia, il mitico Pietro Ubaldi, doppiatore originale di Marrabbio e Giuliano, tornerà a prestare la voce al gattone rosso di Andrea. Vabbèèèèèèè!
Dove? A Milano, all’EcoTeatro di Via Fezzan 11.
Per tutti i losers che non hanno mai vissuto Kiss Me Licia, un piccolo riassunto di questo fenomeno culturale: nel 1985, tra settembre e dicembre, Italia 1 trasmetteva per la prima volta la storia di Licia, una studentessa che lavora nel ristorante di suo padre Marrabbio. Un pomeriggio, per caso, incontra un ragazzino di nome Andrea che, toh, è il fratello minore di un grandissimo (bono) cantante di nome Mirko, leader di una band chiamata Bee Hive capace di partorire hit indimenticabili. Il feeling immediato tra Licia e Mirko scricchiola però quando lei conosce Satomi, il tastierista della band, altro gran pezzo di ragazzo musicista, con cui sembra esserci terreno fertile per la nascita di una relazione.
Ora capite perché noi Millennial abbiamo aspettative così alte sull’amore?
Il successo dell’anime in Italia fu così incredibile che Mediaset non poteva capacitarsi del fatto che, terminati i 42 episodi della prima stagione, in Giappone non fosse previsto un seguito. E così decisero di farselo da soli: dal 1986 andò in onda la serie in live action Love Me Licia, dove Cristina D’Avena interpretava la protagonista, oltre a cantare anche qui una famosissima sigla. Ci avevano visto giusto, perché il telefilm proseguì poi fino al 1988, con altre tre serie: Licia Dolce Licia, Teneramente Licia e Balliamo e cantiamo con Licia.
Anche se avete vissuto sotto una roccia e quindi tutto ciò non vi dice nulla, sicuramente vi si accenderà una lampadina sentendo le parole “Fettine panate”.
Eccolo lì il sorrisetto, beccati!
in una delle più mitiche scene da una delle puntate del telefilm, Licia si interroga su cosa preparare per cena, e Mirko e il fratellino Andrea vogliono a tutti i costi le fettine panate. La nostra protagonista acconsente, ma che sbadata! Va a fare la spesa e dimentica proprio di comprare le fettine panate, con gran dispiacere di Mirko e Andrea, già seduti al tavolo col tovagliolo intorno al collo. Ma la dimenticanza le è subito perdonata, e così è svelato l’inganno: le fettine panate in realtà ci sono, era tutto uno scherzone!
Insomma, anche solo in omaggio a questa insostituibile pietra miliare del trash italiano, e nel nome di quel sano e bel sentimento che è la nostalgia, un salto all’EcoTeatro per il musical di Kiss Me Licia va fatto per forza, no? I biglietti sono in vendita qui.
Autrice: Martina Ghiringhelli
Seguici anche su Instagram, taaac!