Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

Lifestyle
miliardari

I soldi non fanno la felicità, dicono. Certo, provate a spiegarlo a chi ogni mattina si sveglia sapendo di avere miliardi di dollari sul conto. In Italia, i super-ricchi non solo non mancano, ma continuano a crescere: secondo un’analisi di Ener2Crowd, ripresa dal Corriere della Sera, oggi i miliardari italiani sono 71, con un patrimonio che continua ad aumentare. Ma chi sono, esattamente?

La riccanza in Italia

Tra i volti più noti c'è sicuramente Claudio Del Vecchio, figlio del leggendario Leonardo, fondatore di Luxottica. Con un patrimonio di 5,9 miliardi di dollari, si posiziona al 555° posto nel mondo, chiudendo la top ten dei più ricchi d’Italia. Poco sopra di lui, con 6 miliardi di dollari, troviamo Francesco Gaetano Caltagirone (non è parente di Mark, tranquilli), imprenditore edile ed editore, proprietario di un impero nel settore del cemento e dell’informazione.

Il mondo della moda sa. E chi meglio di Miuccia Prada per dimostrarlo? Con 6,4 miliardi di dollari, la stilista milanese non solo è tra le donne più influenti del fashion system, ma anche una delle più rich d'Italia, al 505° posto nel mondo. Accanto a lei, con lo stesso patrimonio, c’è il marito Patrizio Bertelli, presidente del gruppo Prada, che nella classifica globale si piazza appena sopra, al 502 posto.

Dal lusso alla farmaceutica, il passo è breve quando si parla cash. Massimiliana Landini Aleotti, alla guida del colosso farmaceutico Menarini, se la gioca con un patrimonio di 7 miliardi di dollari, che la posiziona 448ª nel mondo. Poi c’è il dream italiano per eccellenza: le auto. E quando si parla di motori, il nome Ferrari risuona stile campanellino. Piero Ferrari, figlio del leggendario Enzo, ha costruito la sua fortuna sulle quattro ruote più amate del mondo, accumulando 8,7 miliardi di dollari e guadagnandosi un onestissimo quinto posto.

Ma le vere news arrivano scorrendo la lista. A scalare rapidamente le posizioni c’è Giancarlo Devasini, uno dei king delle crypto, che grazie al suo ruolo di CFO in Tether ha accumulato 9,2 miliardi di dollari, guadagnandosi quattoquatto il quarto posto.E sempre in casa Tether troviamo Paolo Ardoino, il CEO, che con 3,9 miliardi di dollari si piazza al 26° posto tra gli italiani e 809° al mondo.

Il podio, però, è dominato dagli old but gold. Al terzo posto, con un patrimonio di 12,8 miliardi di dollari, c’è il caro vecchio Giorgio Armani, che con il suo impero della moda si posiziona 179° al mondo.

Al secondo posto, quasi sconosciuto al grande pubblico ma mega powerful nel mondo della finanza, c’è Andrea Pignataro. Il fondatore di Ion Group, una società che gestisce dati finanziari e tecnologici, ha accumulato una fortuna da 26,1 miliardi di dollari, posizionandosi 77° nel ranking mondiale.

Ma il re incontrastato della classifica? E chi se non lui: Giovanni Ferrero. Con 40,6 miliardi di dollari, l’imprenditore piemontese domina il mercato dolciario mondiale e si conferma l’italiano più ricco, nonché 37° uomo più ricco del mondo. La Nutella, le merendine e tutto l’universo Ferrero continuano a far girare miliardi, dimostrando che gli zuccheri, almeno in economia, non fanno affatto male.

Altri nomi in classifica

Ah, ma da citare un altro ingresso importante, che arriva dal mondo dell’eredità. Dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi, la redistribuzione del patrimonio ha fatto schizzare nella lista i suoi cinque figli. Marina e Pier Silvio si trovano alla 42ª posizione in Italia e 1545ª nel mondo, con un patrimonio di 2,1 miliardi di dollari ciascuno. Più indietro, ma comunque miliardari, ci sono Barbara, Eleonora e Luigi, che con 1,2 miliardi di dollari si posizionano 63° in Italia e 2410° nel mondo. Mica male, eh?

Tra i nuovi nomi della classifica c’è anche il top-player Alessandro Rosano, fondatore di HeyDude, il brand di mocassini comodi (e non troppo costosi) che nel 2022 ha venduto a Crocs per 2,5 miliardi di dollari. Cresciuto a Pistoia, ora vive a Hong Kong e con 1,4 miliardi di dollari è il 60° più ricco d’Italia e 2152° nel mondo. Non manca poi un ritorno storico: Luigi Cremonini, il fornitore di carne per McDonald's e Burger King in Italia. Parte da una macelleria di paese nel 1963, ma oggi guida un impero con 19.500 dipendenti e un fatturato da 5,6 miliardi di dollari. Con un patrimonio personale di 1 miliardo di dollari, è il 68° miliardario italiano e 2692° al mondo.

Ma oltre a questi super miliardari, in Italia ci sono migliaia di persone con patrimoni belli crazy. Oltre ai 71 miliardari, infatti, troviamo 2.300 persone con più di 100 milioni di euro e ben 5.800 con almeno 30 milioni. Una ricchezza che si concentra nelle mani di pochi, come sottolinea anche Oxfam, che ha calcolato un aumento della fortuna dei miliardari italiani di 61,1 miliardi di euro nel solo 2024, pari a 166 milioni al giorno.

WTF!!!

 

Autrice: Francesca Tortini

 

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito