Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

Lifestyle
capo

Ruoli manageriali di medio livello? No, grazie. È la nuova tendenza dei lavoratori della Genarazione Z o Gen Z, quella dei nati tra la fine degli anni Novanta e il primo decennio del nuovo secolo. Come tutte le tendenze che si rispettino ha anche un nome in inglese, che sennò non ci crediamo: "Conscious Unbossing", che più o meno suona con "ma i manager che ci stanno a fare?!". Questo pensiero ha come conseguenza la scelta di lasciar perdere lo sbatti della carriera e di tutte le menate che comporta.

Questo non accade solo in Italia, dove peraltro far carriera per i giovani lavoratori è comunque un'utopia consolidata. Secondo una ricerca condotta dalla compagnia Robert Walters, si registra la tendenza anche nel Regno Unito, dove il 52% dei giovani lavoratori evita di sgomitare e puntare in alto, ma soprattutto in Francia, dove la percentuale è addirittura al 77%. Più tradizionalisti gli Svizzeri, dove i "ribelli" sono appena il 30%.

Il motivo di questo rifiuto? Beh, non che all'improvviso i soldi abbiano cominciato a fare schifo. Il fatto è che per guadagnare relativamente poco di più i Gen Z non vogliono assolutamente togliersi il tempo libero, né tanto meno il sonno per le responsabilità. Qualcuno poi si rende conto di non avere tutta questa libertà di scegliere e di non imparare poi molto. Fare il manager, insomma, è un grande sbatti e non è che porti a molto: al massimo finisci a fare la pedina di un gioco più grande in cui col cazzo che puoi decidere qualcosa. 

Impossibile fare gli yes men/women per una generazione abituata a sfanculare pure i genitori e gli insegnanti e che non ha conosciuto il terrore delle conseguenze nel comportamento. Perché diventare all'improvviso disponibili?! Peraltro, le statistiche danno loro ragione: secondo una ricerca di Capterra dell'anno scorso il 71% dei manager di medio livello si sente stressato ed esaurito. Insomma, chi glielo fa fare?! Peraltro a fronte di tassi di licenziamenti crescenti nelle grandi compagnie?!

Meglio puntare tutto sulla "crescita personale"... che in soldoni vuol dire provare lavori diversi ed essere pronti a qualsiasi evenienza. E visto come va il mondo di questi tempi, forse i Duemila hanno capito tutto.



Autrice: Daniela Faggion

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito