Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
barman

L'abbiamo scritto: alla Gen Z non piacciono i ruoli manageriali, ma in Italia sembrano piacere poco anche altri lavori, perciò restano scoperti un sacco di posti. Se state cercando e vi sapete adattare, vi diamo qualche dritta. Sennò, state con noi sul divano... ma poi non lamentatevi se scarseggia il grano.

Per la Cgia di Mestre la situazione è questa: in Italia ci sono 1,3 milioni di posti di lavoro liberi, ma uno su due rimane scoperto. Le aziende cercano disperatamente gente, ma o non si presenta nessuno o quelli che arrivano non sanno neanche da che parte girarsi: zero skill, zero sbatti, solo pretese. Entro tre mesi potrebbe essere assunto 1,37 milioni di lavoratori, di cui quasi 380mila a tempo indeterminato. Solo che, ripeto, non si trova nessuno. Il problema? I giovani sono sempre meno e quelli bravi scappano all’estero dove gli sganciano più cash.

A questi dati si aggiungono quelli di Confcommercio, che conferma come ci siano sempre più posti scoperti. Sarà che vogliono fare tutti gli influencer e i fuffa creator, ma non si trovano:

- commessi per la moda

- barman

- cuochi

- pizzaioli

- gelatai

- macellai

- gastronomi

- addetti al pesce

- camerieri 

- addetti alle pulizie... 

Tutti spariti, complici anche la presenza di profili super qualificati, il calo demografico fra i 15 e i 39 anni, poca voglia di spostarsi (troppo sbatti!) e poca voglia di adattarsi a lavori che non piacciono. Un bel paradosso, visto che mediamente le persone passano il tempo a cercare vestiti da comprare (quindi i commessi per la moda sono decisamente utili), da mettere per uscire e andare a fare serata in qualche bar o al ristorante… ma se togli il barista al bar, il cuoco e i camerieri al ristorante, il gelataio alla gelateria c’è poco da andare in giro a divertirsi. D’altronde, i cuochi possono anche stare in cucina, ma senza macellai, gastronomi e addetti al pesce come fanno a fare una spesa decente Tralasciando che nessuno passerebbe a pulire, quindi proprio un brutto pasticcio

Secondo l'associazione di categoria dei commercianti mancano 260mila lavoratori nel terziario, mentre nel commercio, nella ristorazione e nell’ospitalità è un delirio totale. Domanda e offerta non si incrociano nemmeno all'aperitivo... e il PIL si arrende. La colpa? Bah, non sta a noi trovarla, però sono stati tanti i casi di imprenditori che hanno dichiarato di non trovare nessuno disponibile a fare la chef o il cameriere anche a fronte di retribuzioni più alte della media. E quindi? Il lavoro c’è, i danée pure... ma se nessuno si rimbocca le maniche chi è che ci prepara l'aperitivo al prossimo giro?!

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito