Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

Editorial
libri

Forza, parliamo di trend in ascesa. Parliamo di roba che va che è un piacere, che spacca fra i giovani, impazza fra i boomer, scatena gli over. Un'experience che sta sulla bocca di tutti, che se non la fai sei fuori dal giro quello che conta, che oggi come oggi mostra il segno più su tutti gli indicatori sociodemopsicografici (sì, proprio quelli che tirate fuori quando volete fare i fighi alle presentazioni).

Parliamo di lettura.

E lo facciamo proprio oggi mica a caso, visto che è la Giornata nazionale per la promozione della lettura. Sembra incredibile, considerando l’alto tasso di turpiloquio che si sente in giro, ma non siamo noi a dirlo: sono i numeri. Negli ultimi anni, le iniziative legate alla lettura sono aumentate del 23%, che non sarà il valore delle azioni Tesla, ma è comunque un bel guadagno. E trattandosi di cultura, vale pure di più.

E se magari ogni tanto vi sentite dei book guru, reading mentor o romance evangelist, abbiamo una buona e una cattiva notizia:

La buona è che siete nella City giusta.
La cattiva è che stare dietro a tutte le iniziative richiederebbe così tanto tempo che non ve ne rimarrebbe più per leggere.

Ma tranquilli, ci pensiamo noi: ecco dove immergersi tra le pagine del vostro libro preferito!

VersoLibri

Dove: Corso di Porta Ticinese 40

Non è solo una libreria, ma un vero e proprio spazio culturale. Qui si tengono gli incontri del Silent Book Club Milano, un ritrovo per lettori high-level che si svolge a cadenza settimanale (le date le trovate sulla loro pagina Facebook). Basta presentarsi con un libro in mano, bere qualcosa (sì, è anche bar!) e godersi la lettura senza sottofondi di lavastoviglie, cani che abbaiano o vicini troppo allegri. La pace dei sensi.

Instagram
versolibri

Instagram

Librosteria

Dove: Via Cesariano 7

Osteria, libreria dell'usato, centro culturale e soprattutto spazio sociale! Ad alto tasso di carinosity, ha un obiettivo mica da ridere: rilanciare lo spirito di comunità e quartiere in una delle zone più gentrificate di Milano. Qui si va sul sicuro: compagnia top, birra spettacolare e libri fuori catalogo che possono diventare veri pezzi da collezione. Ci sta di portarsi a casa qualche chicca.

Instagram
librosteriamilano

Instagram

Masada Club

Dove: Viale Espinasse 41

Se volete un posto dove rifarvi il bagaglio culturale, siete nel posto giusto. Qui si organizzano reading, dibattiti, concerti, cineforum e incontri con autori. Sfogliare Huysmans su una meravigliosa poltrona vintage ascoltando musica elettronica? Instagrammabile al 100%.

Instagram
masada_classica

Instagram

Gogol Company 

Dove: Via Savona 101

Qui trovano accoglienza le iniziative dei vari book club di Milano. Il nostro consiglio è quello di tenere d’occhio la loro pagina facebook, perché i loro incontri sono davvero tanti e mooooolto stimolanti, non solo dedicati ai libri, ma anche a teatro, arte e tutto ciò che può farvi guadagnare un bel "ma quante ne sai!".

Instagram
gogolandcompany

Instagram

Biblioteca Ostinata

Dove: Via Osti 6

Il nome dice tutto: uno degli ultimi e irriducibili presidi contro la travolgente invasione di booktoker che danno cinque stelline a Delitto e Castigo e annoverano Il Maestro e Margherita fra le opere "davvero davvero superinteressanti". Troppo? Può darsi, ma l’idea di una dimensione dove sopravvivono ancora dei custodi del sapere sarà pure snob, ma proprio per questo ci piace. 

Instagram
biblioteca.ostinata

Instagram

Libreria Baravaj

Dove: Via Paolo Mantegazza 33

Perdendosi per Villapizzone, con un po’ di fortuna, ci si può imbattere nella Libreria Baravaj che propone uno dei cataloghi più sofisticati in assoluto. Il livello è altissimo, quindi occhio: coniugazioni a posto, endecasillabo alla mano, concordanze azzeccate. Se vi va bene è così, altrimenti c’è il Merlata Bloom. 

Incipit 23

Dove: Via Casoretto 42

Fra un capitolo e l’altro si sorseggia qualcosa, si canta, si fa casino, si parla con un sacco di gente divertente, si beve per dimenticare quello che si è appena letto, o si legge per dimenticare quello si è appena bevuto, fate voi. 

Tutto bellissimissimo, ma se scarseggia la materia prima? Certo, i grandi bookstore a Milano non mancano, ma vi diciamo anche dove trovare le vere perle da lettori snob, quelli che "Ferrante chi???? Io leggo solo autori portoghesi del XVII secolo".

Mercatino dei libri usati

Dove: Piazza Diaz

Ogni seconda domenica del mese, qui si scatena il delirio letterario. Un vero festival del fuori catalogo, dove si trovano opere sconosciute persino agli autori stessi. Con un po’ di pazienza, potete trovare di tutto, forse anche i vostri temi delle medie.

Libreria Esoterica Ecumenica

Dove: Via dell'Unione 7

Non solo libri, ma anche oggettistica legata alla spiritualità. Un’esperienza unica in Italia. Entrarci è come varcare un’altra dimensione.

Di Mano in Mano

Dove: Viale Espinasse 99

Un altro posto perfetto per trovare quello che non sapevi di star cercando. Non solo libri, ma anche caspò, vecchie dentiere di cristallo e chi più ne ha più ne metta. Una specie di grande magazzino dell’usato.

Quante ore buttate via con il commercialista? E con i fornitori? E con il portinaio? E con il vicino di box? E quanto tempo perso con gente che non se lo merita? Da oggi potete passare un’ora in santa pace con Baudelaire senza che nessuno vi rompa i congiuntivi.

Buona lettura!

 

Autore: @il_lettore_snob

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito