Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

Lifestyle
toscana

Ci siamo: il mitico Ferraprile 2025, quel ponte assurdo che parte dalla vigilia di Pasqua (sabato 19 marzo) e finisce il 4 maggio. Roba che sembra più lunga delle vacanze estive, parliamo di ben 16 giorni di fila! E a dirla tutta, per tanti è pure più lunga di quello che si possono permettere ad agosto.

I più svegli hanno già prenotato tutto da mesi, ovvio. Chi non riesce a farsi 16 giorni full, ha comunque prenotato i classici tre giorni di Pasqua, il ponte del 25 aprile o quello del 1° maggio. Ma la roba interessante è che tutti, ma proprio tutti, puntano su un tipo di vacanza specifico: quella slow.

Tutti vogliono fare vacanze lente nel super ponte di aprile

Sì raga, avete capito bene. La moda dello slow tourism è esplosa, e pure gli italiani – che di solito si fanno venire il fiatone pure quando sono in vacanza – hanno imparato a rallentare. Niente più tour de force stile "20 città in 3 giorni", adesso si punta su esperienze autentiche e local, roba da vero insider.

Secondo il sondaggio di Airbnb e YouGov, l’79% degli italiani preferisce vivere esperienze autentiche e locali e il 74% vuole creare un legame più profondo con la cultura del territorio. Airbnb dice pure che il 58% dei viaggiatori che ha prenotato sulla piattaforma per questo super ponte si è organizzato per rimanere almeno 7 giorni in posti rurali. Quindi addio alle toccate e fuga nei city break, e spazio a soggiorni più lunghi e rilassati. La media di permanenza? Cinque giorni, e due italiani su tre scelgono proprio questo formato.

Per le famiglie poi, l’autenticità è la chiave di tutto: l’83% di loro vuole roba che sembri vera, che sappia di cultura locale. E per il 76% delle famiglie, il viaggio lento è una terapia anti-stress, che ti resetta da tutto il casino della vita quotidiana.

E indovinate chi è che si sta preparando a partire per più giorni? I Millennial, quelli tra i 30 e i 39 anni. Praticamente il 27% delle ricerche per il periodo 19 aprile - 1 maggio è roba loro.

Dove vanno tutti per il Ferraprile?

Ok, ma alla fine dove se ne vanno tutti per questo super ponte? Facile:

Toscana: Sempre la stessa storia, ma chi glielo leva il primo posto? Tra agriturismi, casali e quelle colline da cartolina, il turismo lento qua è roba seria da anni.

Sicilia: L’isola offre pure lei esperienze super local, tra pescatori, borghi antichi e i soliti cannoli che te ne mangi sei e ancora ti sembra troppo poco.

Sardegna: Non solo spiagge clamorose, ma anche tradizioni, paesini dimenticati dal tempo e cibo che ti fa dimenticare ogni dieta.

Ma la moda dello slow tourism non è mica solo un capriccio. Secondo Airbnb e YouGov, 11,8 milioni di italiani si sono convertiti alla filosofia del "rallenta e goditela". Parliamo di uno su quattro che dice chiaramente: "Voglio fare le cose con calma, che sia con famiglia o amici". E ovviamente il Ferraprile 2025 è il momento perfetto per farsi queste vacanze super chill.

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito