Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
cascinaboldinasco

Una volta tanto una notizia sul fronte abitativo che regala una gioia: la storica Cascina Boldinasco, in via De Lemene 51-55-59 al Gallaratese, si prepara a una nuova vita. Il Comune ha appena pubblicato il bando per l’affidamento in concessione e gestione del complesso: obiettivo, trasformare l’ex cascina abbandonata in un mix di studentato, case in affitto calmierato e spazi condivisi. Una rivoluzione in zona Gallaratese, con un progetto che prova a tenere insieme riqualificazione urbana e prezzi accessibili (parola grossa, ma ci provano).

Bilocali da 450 euro e studentato con 28 posti letto

Il progetto nasce da una proposta di partenariato pubblico-privato firmata dall’associazione temporanea d’imprese Giuppi–Campesi Impianti–Samstaval, già approvata dalla giunta. Il piano prevede:

- 45 abitazioni in affitto sociale, di cui 36 a canone calmierato (90 euro/mq/anno: un bilocale da 60 mq verrebbe circa 450 euro al mese);
- 9 unità destinate a emergenze abitative transitorie;
- una residenza universitaria con 28 posti letto, più servizi e spazi comuni;
- coworking e servizi di quartiere;
- riqualificazione delle aree verdi e realizzazione di orti urbani.

Tradotto: una cascina storica che torna in vita, con dentro tutto il pacchetto “giovani, sostenibile, condiviso, inclusivo” che va tanto adesso.

Un luogo da vivere, non solo da abitare

Il bando resterà aperto fino al 22 settembre 2025 e vuole attrarre soggetti interessati a ristrutturare e gestire l’intero complesso. L’assessore alla Casa Fabio Bottero spiega così la filosofia del progetto:

L'amministrazione riavvia il percorso di riqualificazione della cascina, un cammino che si era interrotto a causa del sensibile aumento dei costi per le materie prime durante il periodo pandemico. Oggi, quindi, con un progetto di recupero aggiornato anche sotto il profilo della sostenibilità economica, entra nel vivo la procedura di partenariato pubblico-privato con cui restituiremo alla città e al Gallaratese, rinnovata nella struttura e nelle funzioni, la storica Cascina Boldinasco. L’obiettivo è fare della cascina di via De Lemene un nuovo luogo positivo e propositivo di aggregazione e crescita, aperto ai giovani e in grado di contribuire a rispondere in maniera concreta, equa e accessibile ai bisogni abitativi dei milanesi”.

Un posto con una lunga storia (e un bel po’ di polvere)

Cascina Boldinasco non è proprio una new entry nel paesaggio urbano. L’edificio risale al '700, ampliato poi agli inizi del ’900. Prima centro agricolo, poi azienda zootecnica modello (con terreni che oggi sarebbero diventati Monte Stella), è passata nelle mani del Comune negli anni ’50 e destinata fin da subito a edilizia sociale. Ma nel 2006 è stata dichiarata inagibile e da allora è rimasta lì, ferma e dimenticata. Ora, con questo bando, Milano prova a riaccenderla. Con un occhio ai giovani, uno al sociale, e magari anche uno alla sostenibilità economica – che, coi prezzi di oggi, serve come il pane.

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito