Skip to content
No vabbè, è uscita in streaming la nuova serie di “Occhi di gatto” con 12 episodi inediti FOTO / Il “miglior pasticcere del mondo” apre in Italia: Cédric Grolet arriva nel 2026 (speriamo a Milano) / Ah. Crescere un figlio in Italia costa 156 mila euro (+12% in due anni) / Vi sembra di lavorare all’infinito? Questo perché vi interrompono 275 volte al giorno / Può un panino essere sia healthy che ignorante? Spoiler: adesso sì. Flower Burger sfida il Milanese Imbruttito e si inventa il “Burger Imbruttito”: provare per credere / Le coppie in Lombardia sono tra le più felici d’Italia: ma davvero? / Sapete quanto smog respira un bambino a Milano? Spoiler: davvero troppo / È stata eletta la città più bella del mondo e no, sicuro non indovinate qual è / Voi cambiereste la vostra laurea? In Italia un terzo dei lavoratori risponde di sì / Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa” / No vabbè, è uscita in streaming la nuova serie di “Occhi di gatto” con 12 episodi inediti FOTO / Il “miglior pasticcere del mondo” apre in Italia: Cédric Grolet arriva nel 2026 (speriamo a Milano) / Ah. Crescere un figlio in Italia costa 156 mila euro (+12% in due anni) / Vi sembra di lavorare all’infinito? Questo perché vi interrompono 275 volte al giorno / Può un panino essere sia healthy che ignorante? Spoiler: adesso sì. Flower Burger sfida il Milanese Imbruttito e si inventa il “Burger Imbruttito”: provare per credere / Le coppie in Lombardia sono tra le più felici d’Italia: ma davvero? / Sapete quanto smog respira un bambino a Milano? Spoiler: davvero troppo / È stata eletta la città più bella del mondo e no, sicuro non indovinate qual è / Voi cambiereste la vostra laurea? In Italia un terzo dei lavoratori risponde di sì / Oh, ma lo sapete che l’inventore del Fantacalcio è milanese? “Con i diritti mi sono comprato casa”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ah. Crescere un figlio in Italia costa 156 mila euro (+12% in due anni)

Fare un figlio in Italia oggi non è solo una scelta di cuore: è anche (soprattutto) un investimento economico non da poco. Secondo l’Osservatorio Moneyfarm, mantenere un bambino dalla nascita ai 18 anni costa in media 156 mila euro. Whaaat? Rispetto al 2022 è un bel +12%, cioè 16 mila euro in più. E no, […]
26 Settembre 2025

Fare un figlio in Italia oggi non è solo una scelta di cuore: è anche (soprattutto) un investimento economico non da poco. Secondo l’Osservatorio Moneyfarm, mantenere un bambino dalla nascita ai 18 anni costa in media 156 mila euro. Whaaat? Rispetto al 2022 è un bel +12%, cioè 16 mila euro in più. E no, non è che nel frattempo i nostri stipendi siano cresciuti allo stesso ritmo.

Il 2024 ha visto nascere appena 370 mila bambini: numeri da record negativo. Le italiane oggi fanno in media 1,18 figli, minimo storico. Non è solo una questione di “voglia”: dietro ci sono anche motivi molto pratici, come il costo sempre più alto di crescere un figlio e i pochi aiuti concreti per le famiglie.

La “spesa media” di un figlio

Secondo Moneyfarm, oggi per un figlio si spendono in media 8.500 euro l’anno. Ecco dove vanno a finire:

  • Prima ancora che nasca: circa 5.000 euro in visite, ecografie, corso preparto e corredo.
  • 0-3 anni: fino a 27 mila euro tra pannolini, prodotti prima infanzia, nido o babysitter.
  • 4-5 anni: altri 30 mila euro tra mensa, materiali scolastici, vestiti e attività extra.
  • 6-11 anni: la spesa sale a 31-46 mila euro: trasporti, doposcuola, sport.
  • 12-18 anni: il conto esplode: da 75 a 110 mila euro. Qui entrano in gioco smartphone, PC, abbonamenti, vacanze studio, ripetizioni e vestiti sempre più cari.

Il momento peggiore per il portafogli? L’adolescenza: tra i 15 e i 18 anni un figlio può costare in media quasi 12 mila euro all’anno.

Le spese che pesano di più

Solo per l’alimentazione, da 0 a 18 anni, si possono spendere oltre 40 mila euro. La tecnologia non scherza: circa 8.500 euro tra computer, tablet e telefonia. E le attività socio-culturali? Altri 18 mila euro (erano 16 mila tre anni fa).

Poi ci sono i dettagli che fanno la differenza:

  • mensa scolastica (6-8 anni): fino a 2.200 euro,
  • doposcuola: circa 2.200 euro,
  • sport (15-18 anni): fino a 3.700 euro l’anno,
  • corsi di inglese: stessi importi,
  • anno di studio all’estero: 11-16 mila euro in un colpo solo.

E se i figli sono due?

Non è proprio un “paghi 1 prendi 2”. Qualcosa si ricicla – vestiti, passeggini, magari la babysitter – ma i costi individuali restano alti: il secondo figlio pesa circa per il 70-80% del primo.

Milano e dintorni

In Lombardia, e soprattutto a Milano, i prezzi volano. Qui il reddito familiare medio è circa 34.800 euro l’anno (contro i 27.200 della media lombarda). E se un figlio costa 8.500 euro annui, significa che se ne va via quasi un terzo dello stipendio medio. Un’idea pratica? Mettere da parte 200 euro al mese dalla nascita fino ai 18 anni. Se investiti con un rendimento medio del 7%, i 43 mila euro risparmiati potrebbero diventare circa 84 mila euro. Non è la bacchetta magica, ma è un modo per alleggerire il colpo quando serviranno più risorse.

Certo, servirebbero anche degli aiutini dall’alto eh. Altrimenti altro che denatalità, fra 50 anni resteranno solo gli umarell a fissare dei cantieri vuoti.

CONDIVIDI:
Link copiato!