Skip to content
A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa?

Parliamo di un piano seminterrato in via Dezza, zona Solari, ma - occhio eh - ristrutturato di fresco
23 Ottobre 2025

Ci avevamo fatto un pezzo, tempo fa, sulle case da incubi di Milano. Avevamo fatto anche due chiacchiere con Mangia Prega Sbatty, che di case orrende vendute a prezzi folli – nella City – ne sa qualcosa. Eccoci di nuovo, quindi, con un’offerta crazy, riportata dal Corriere e che non possiamo non evidenziare a nostra volta.

«Appartamento in vendita, 93 metri quadri, 595 mila euro», in via Dezza, zona Solari. Parliamo di un piano seminterrato ma – occhio eh – ristrutturato di fresco, “con parquet chiaro, cucina di design e mobili su misura. Prezzo ribassato: dai 630 mila della richiesta iniziale a 595 mila”. Ah bè allora.

Ah. I prezzi delle case a Milano sono aumentati di 35 volte in 50 anni, più dell’oro

Se avevi un bilocale in centro nel ’75, oggi hai un tesoro inestimabile.
LEGGI

Descrizione di questa casa imperdibile

Allora, si tratta di un seminterrato con due stanze e una finestra lunga. Wow. «Lo affittavano a studenti per 1.700 euro al mese», spiega l’agenzia, come riporta il quotidiano. Se a voi sembra tutto molto folle, sappiate che i proprietari non hanno la minima intenzione di scendere con il prezzo, perché sanno che la zona è molto richiesta.

Del resto, ma di cosa stiamo parlando? A Milano, in dieci anni, il valore medio delle case è salito di oltre il 40%, con punte record nelle zone centrali e semicentrali. Raga, la cover della foto non rappresenta l’immobile eh! È generata con AI, tanto per rendere l’idea.

Il mercato immobiliare a Milano

Prezzi in leggero aumento, investitori più cauti e giovani che tornano a comprare la prima casa. È questa, in sintesi, la fotografia del mercato immobiliare milanese nel primo semestre 2025 secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa.

La media cittadina segna un +1,4%, in linea con l’inflazione: nulla di eclatante, ma quanto basta per confermare che il mattone a Milano resta un bene rifugio. Cambia però la platea di chi compra. Gli investitori iniziano a tirare il freno – gli affitti hanno poco margine per crescere e la redditività non sempre giustifica i prezzi attuali – mentre aumentano le famiglie e i giovani che cercano una sistemazione stabile, complici mutui più accessibili e il desiderio di “fare upgrade”.

Nel cuore di Milano il mercato del lusso tiene botta, ma non decolla. I prezzi hanno ormai raggiunto picchi notevoli e si muovono poco. Gli stranieri restano molto presenti, soprattutto in zona Magenta-Monti-Pagano, mentre gli italiani (più prudenti) puntano su soluzioni migliorative o investimenti “per i figli”.

La richiesta è orientata su appartamenti d’epoca, con valore architettonico e storico. Chi invece vuole comfort hi-tech e nuove costruzioni si sposta fuori dalle Mura Spagnole: Porta Nuova e City Life restano i poli più desiderati.

Qui le cifre parlano da sole:

  • Corso Magenta / Vincenzo Monti → fino a 13.000 €/m²
  • Pagano → 12.000 €/m²
  • Piazza Wagner e via Buonarroti → 10.000 €/m²
  • Via Sanzio e via Colonna (anni ’70, in buono stato) → 7.000 €/m²

Porta Romana–Crocetta: prudenza e grandi metrature

Zona elegante, ma senza eccessi. Il mercato è stabile e più ragionato: domina la domanda di residenti che vogliono “migliorare” restando nel quartiere. Gli immobili più ricercati si concentrano in piazza Mondadori e nella zona Cliniche, dove le punte arrivano a 9.000 €/m². In via Crema e via Mantova si scende intorno ai 6.000 €/m².

Sud Milano: Santa Giulia, Rogoredo e Corvetto in movimento

Nella periferia Sud il clima è vivace, ma a misura di portafoglio. A Santa Giulia si compra per restare: gli appartamenti usati di vent’anni, in buone condizioni, oscillano tra i 4.000 e 4.500 €/m².
A Rogoredo la crescita è spinta dagli investitori, soprattutto nell’area vecchia, dove gli immobili ante ’67 si vendono intorno ai 3.000 €/m². Corvetto, invece, è la meta dei giovani alla prima casa. Valori in salita anche in zona Montenero–corso Lodi, dove per il nuovo o le soluzioni di pregio si arriva a 8.000 €/m²; per gli immobili da ristrutturare si resta sui 6.000 €/m².

Est Milano: tra Feltre, Udine e Porta Venezia

Le zone orientali della città confermano il trend di crescita. A piazza Udine l’usato in buono stato viaggia sui 4.000-4.500 €/m², a Feltre siamo tra 3.800 e 4.200 €/m², mentre a Cimiano si tocca un massimo di 4.000 €/m². Le nuove costruzioni in via Crescenzago arrivano a 6.000 €/m². Chi cerca piccoli tagli vicino al Parco Lambro può ancora trovare qualcosa a 2.500-3.000 €/m². Trend positivo anche per Regina Giovanna–Porta Venezia, dove i bilocali da ristrutturare partono da 6.000 €/m² e quelli ristrutturati raggiungono gli 8.000 €/m².

Nord Milano: piccole crescite e grandi aspettative

A Bonola-Trenno e Cascina Merlata si registra un leggero aumento dei prezzi, trainato dalle riqualificazioni in corso. L’area di piazza Maciachini beneficia della futura trasformazione dello Scalo Farini e del completamento della Goccia: qui le case in buono stato si aggirano sui 4.000 €/m². In Bovisa i valori restano stabili, mentre Affori mostra una crescita moderata con usati intorno ai 4.000 €/m².

Centrale, Gioia e Fulvio Testi: calma piatta

In questa macroarea i prezzi restano sostanzialmente fermi. Loreto–Venini–Pasteur segna solo un lieve aumento: da 4.800-5.000 €/m² per immobili da ristrutturare fino a 5.600 €/m² per quelli in buono stato, mentre il nuovo si ferma intorno ai 6.000 €/m². Più contenuti i valori di via Ferrante Aporti, circa 4.500 €/m².

Navigli–Famagosta: usato giù, ma il nuovo attira

Lieve calo per l’usato in zona Santa Rita–Barona. Le vie più care restano Ettore Ponti, Tobagi e Santa Rita da Cascia, dove gli immobili medio-signorili anni ’70 si vendono sui 3.500 €/m², mentre i più recenti (2006-2008) raggiungono i 3.700 €/m². Gli ex Aler della Barona restano popolari: circa 2.000 €/m². Prezzi invariati lungo via Lodovico il Moro, mentre l’area di via Andrea Ponti e via Pestalozzi resta la più quotata con punte di 3.800 €/m². Verso Corsico si scende a 3.200 – 3.300 €/m².

Effetto Olimpiadi: zona Ripamonti in fermento

I lavori in vista dei Giochi 2026 si fanno sentire tra Ripamonti, Val di Sole e Spadolini.
Le nuove costruzioni tra viale Ripamonti e la Fondazione Prada si vendono intorno ai 7.000 €/m², mentre l’usato in buono stato si aggira sui 4.000 €/m².

Come la commentiamo?

CONDIVIDI:
Link copiato!