Skip to content
Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna
CONDIVIDI:
Link copiato!

Figli del lockdown: ecco quali saranno i nomi per bambini più diffusi nel 2021

Nel 2020 abbiamo avuto ben poco da fare: smart working, pizze, Netflix. E figli. Ok, il sesso non è stato in cima ai nostri pensieri ma c’è chi ha approfittato della quarantena e delle limitazioni per darci dentro e moltiplicarsi. Ci sta. Quest’anno, quindi, vedranno la luce tutti i figli della quarantena, piccoli nanetti ignari […]

Nel 2020 abbiamo avuto ben poco da fare: smart working, pizze, Netflix. E figli. Ok, il sesso non è stato in cima ai nostri pensieri ma c’è chi ha approfittato della quarantena e delle limitazioni per darci dentro e moltiplicarsi. Ci sta. Quest’anno, quindi, vedranno la luce tutti i figli della quarantena, piccoli nanetti ignari di essere stati concepiti durante una pandemia. Beata ignoranza.

Ma parliamo di nomi. Che magari tra di voi c’è qualche prossimo genitore ancora indeciso su come chiamare il nascituro. Dunque, nel 2020 i più diffusi in Italia sono stati Leonardo, Francesco e Alessandro per i maschietti, e Sofia, Giulia e Aurora per le bimbe. Nel 2021 avremo ancora la stessa (poca) fantasia o valuteremo nuove scelte?


La seconda, pare. Dai dati Istat in merito ai nomi più gettonati in Italia nell’ultimo anno, possiamo capire quali saranno i prossimi trend. Per quanto riguarda i maschietti, piaceranno molto Samuel, Gioele, Enea, Christian e Niccolò. Non troppo assurdi ma nemmeno così scontati. Per quanto riguarda le bimbe, sentiremo molte Elena, Ella, Aria, Ava, Eliana, Luna, Emilia ed Evelyn.

Se non c’è niente che vi ispiri, potete sempre prendere spunto dagli USA. Giusto per dare un tocco originale al pupo, ma ocio a non fare troppo i tamarri eh. Dunque, per quanto riguarda i nomi femminili, andranno di brutto Olivia, Emma, Ava, Sophia, Charlotte, Amelia, Mia, Harper ed Evelyn (pure qui). Per i maschi piacciono Liam, Noah, Oliver, William, Elijah, James, Benjamin, Lucas, Mason ed Ethan. 

Certo, Benjamin Brambilla non si può sentire, ma son gusti.

CONDIVIDI:
Link copiato!