Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Storie di successo: Denise Coates, da cassiera a imprenditrice miliardaria

Ci sono storie che fanno bene al cuore, che fanno sognare. Sono quelle in cui passi da guadagni mediocri a un fatturato a sei zeri. Da essere Paperino a Paperone. Tipo, la conoscete voi la storia di Denise Coates? No? E allora ve la raccontiamo, e se volete svoltare prendete spunto.Denise, che oggi ha 54 […]

Ci sono storie che fanno bene al cuore, che fanno sognare. Sono quelle in cui passi da guadagni mediocri a un fatturato a sei zeri. Da essere Paperino a Paperone. Tipo, la conoscete voi la storia di Denise Coates? No? E allora ve la raccontiamo, e se volete svoltare prendete spunto.

Denise, che oggi ha 54 anni, inizia da ragazzina a lavorare come cassiera nell’agenzia di scommesse del padre Peter, la Provincial Racing. Ok, lavora per il paparino, classicone. Denise però non sembra la tipica figlia di papà con la strada spianata. Inizia come semplice cassiera poi, avendo studiato econometria presso l’Universitá di Sheffield, passa dal battere cassa a svolgere la mansione di contabile. Nel 1995 diventa amministratore delegato. Insomma, Denise si fa una bella scalata dell’azienda familiare, ci sta. Avrebbe potuto trascorrere tutta la vita così, con un lavoro appagante e sicuro. E invece no… Per svoltare ci vuole lungimiranza e un bel po’ di coraggio. Only the brave, direbbe Gerry.


Lungimiranza, già. Quella che spesso fa la differenza tra un miliardario e un misero plebeo. Comunque, Denise passa da cassiera a ad. La ragazza ha stoffa, conosce l’argomento e intuisce che puntare sulle scommesse online può fruttare parecchio. Nel gennaio 2000 decide di acquistare il dominio Bet365.com, che l’anno dopo viene lanciato come sito di scommesse online. Per farlo, Denise chiede un prestito di 15 milioni di sterline (oltre 16 milioni di euro) alla Royal Bank of Scotland, che però chiede come garanzia i negozi della famiglia. Un bel salto nel vuoto per Miss Coates, anche perché ai tempi non si parlava molto di scommesse online e non sembrava un terreno fertile per il fatturato.

Facciamo un rapido balzo in avanti e arriviamo al 2016: Bet365 è una delle più grandi società di gioco d’azzardo online del mondo, con 2 miliardi di dollari di ricavi. Insomma, Coates ci aveva visto lungo. Oggi gestisce ancora l’azienda insieme a suo fratello e co-CEO, John Coates. Non solo: Denise è diventata una delle 100 donne più potenti del Regno Unito.

Nel 2017, la business woman è stata criticata per aver guadagnato, in qualità di CEO, 217 milioni di sterline (oltre 244 milioni di euro, che sberla). Too much, a detta di molti. Nel 2018 il suo stipendio è arrivato a 265 milioni di sterline (quasi 300 milioni di euro). Te capì la sciura Coates? Insomma, possiamo dire che quella dell’ex cassiera Denise è stata decisamente una scommessa vinta

CONDIVIDI:
Link copiato!