Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Turisti iperlocal alla scoperta dei quartierini semi-sconosciuti: la campagna del Comune per promuovere Milano

La campagna di promozione di YesMilano "Neighborhood by Neighborhood" ha l'obiettivo di invitare a scoprire i quartieri milanesi. Si comincia con Baggio, Isola e Chiaravalle

Molti di noi vivono a Milano da tutta la vita, eppure non conoscono minimamente alcuni quartieri della City. Vero o no? Si bazzica nel proprio orticello ignorando, magari, bellezze e curiosità a pochi chilometri di distanza. A colmare questo vuoto ci pensa la campagna di promozione di YesMilano Neighborhood by Neighborhood che ha l’obiettivo di invitare a scoprire luoghi, suoni e persone dei quartieri milanesi. Niente di palloso eh, anzi. Va che bella presentazione hanno pubblicato su IG.

Progettata da Milano & Partners e promossa dal Comune con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la campagna vuole promuovere Milano, a partire dai suoi quartieri meno patinati. Tipo, si comincia con Baggio, Isola e Chiaravalle. Quanto ne sapete? Se non ci vivete o lavorate, probabilmente non molto. Bè, sappiate che questi tre quartieri si stanno animando con un sacco di eventi super carini. L’antico borgo di Baggio si lancia con la rassegna Primavera di Baggio e con Gli orti di Baggio. Non solo, si possono fare belle passeggiate (distanziamento e sicurezza first) grazie agli itinerari nel Parco delle Cave.

Chiaravalle, dal canto suo, festeggia gli 800 anni dell’Abbazia, e offre quindi l’occasione giusta per fare una bella pedalata in zona. Save the date: il 15 e il 16 maggio, in occasione delle giornate FAI, si può trascorrere una giornatina alla scoperta del Borgo. E che dire di Isola, che tra le tre è probabilmente la più fighetta. Il 15 maggio si apre la stagione della Biblioteca degli Alberi, con È Pimavera@BAM e le sue attività: BAM workshop kids e adults, BAM fitness e passeggiate, poesie e racconti tra gli alberi. Se avete dei nani, sapete già cosa fare. Isola, inoltre, si fa bella grazie alle aperture straordinarie del distretto de l’Isola Artigiana, che per due fine settimana accompagneranno i visitatori a conoscere il meglio della produzione locale con percorsi alla scoperta dei prodotti. 

parcodellecave.jpeg
Parco delle Cave

“Sono convinta – ha dichiarato l’assessora al Turismo Roberta Guaineri a proposito di Neighborhood by Neighborhood – che lo stop forzato per l’emergenza pandemica ci abbia dato la possibilità di ripensare a una nuova idea di turismo, a una nuova idea di città: sicura, green, innovativa e soprattutto aperta e accogliente. Un turismo slow e sostenibile, quindi, che rispecchi il nostro progetto di sviluppo di una città a 15 minuti, policentrica e accogliente, andando a valorizzare tutto quel patrimonio di bellezze architettoniche e artistiche e tutte quelle eccellenze ancora lontane dai tradizionali circuiti turistici. Questa campagna rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il territorio e al contempo per rinnovare lo spirito d’identità dei milanesi”.

“La campagna – si legge sul sito ufficiale del progetto – si avvale della collaborazione di Gitec, che per un fine settimana al mese accompagnerà alla scoperta dei quartieri con tour tematici, e di Goooders Milano che individuerà nei quartieri dei Goood Points: luoghi che aggregano e coinvolgono in progetti di sostenibilità ambientale, sociale e culturale e dei Goood Ambassador, che raccontano il quartiere e le loro esperienze in modo da ispirare e invitare i cittadini di quartiere a diventare parte attiva della vita e del bene del quartiere”. Top. 

La campagna Neighborhood by Neighborhood continuerà fino a settembre, quindi non inventate scuse che di tempo ce n’è un botto. Ogni mese ci saranno  altri quartieri protagonisti ma comunque tutte le collaborazioni, i palinsesti di quartiere e i progetti attivi sono costantemente aggiornati e implementati sull’hub dedicato sul sito di YesMilano. C’è tanta roba, buttateci un occhio.

CONDIVIDI:
Link copiato!