Skip to content
MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano / Luci a San Siro: 10 momenti iconici che hanno fatto la storia del Meazza / Le aziende migliori in cui lavorare Parecchie sono a Milano (ma dai!) / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Il 1930 non è solo il bar più “segreto” di Milano, ma anche uno dei migliori al mondo / Milano è la città “meglio vestita” al mondo: oh, lo dice il New York Times / Il B Cafè Argentina compie un anno, e tra musica, drink e bella gente si conferma il place to be per chillarsi a Milano / Luci a San Siro: 10 momenti iconici che hanno fatto la storia del Meazza / Le aziende migliori in cui lavorare Parecchie sono a Milano (ma dai!)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Italiani in fissa col Property Porn: si guardano gli annunci immobiliari solo per puro godimento

Uno studio di Immobiliare.it ha evidenziato la mania degli italiani di cercare e ammirare case lussuosissime che spesso non possono permettersi.

“Cinque camere da letto. Tre bagni, terrazzo con vista panoramica. Piscina a sfioro”. Wow. “All’interno di un contesto residenziale elegante ed esclusivo”. Mmm, che bellezza. Per non parlare di “Ampia cabina armadio”. Libidine. Anche voi godete nel leggere gli annunci immobiliari? Magari sfogliando le immagini di ville pazzesche e appartamenti extra lusso? Tutto normale, si tratta di Property porn, una mania che secondo uno studio di Immobiliare.it ha contagiato moltissimi italiani.

Sarà il voyeurismo, sarà il bisogno di sognare, sarà un po’ di sadomasochismo. Who knows. Fatto sta che il sondaggio di Immobiliare.it, che ha coinvolto 2000 utenti di ogni età, ha stabilito che almeno un italiano su 3 è in fissa con il Property porn. Il 33% ha infatti ammesso di utilizzare il sito non solo per cercare casa, ma anche per curiosare, per svagarsi. E i giovani sono i più scimmiati: la percentuale sale al 47% negli under 45.

appartamento.jpg

Il 56% dei ragazzi, ovvero la fascia 25-35 e gli under 25, spulcia tra gli annunci anche per cercare idee di arredo, pensa te. Sono soprattutto i giovanissimi a godere di ciò che (per ora) è impossibile: il 23% degli under 25 usa il portale di Immobiliare.it per fantasticare su case lussuose e inarrivabili. Il che, magari, dimostra che abbiamo dei ragazzi belli ambiziosi. Bravi. 

C’è da dire che la pandemia ci ha messo del suo nel fomentare il Property Porn. Chiusi h24 a casa, durante quarantena e lockdown, abbiamo iniziato a fantasticare su case più grandi, magari con un bel giardino o un terrazzo più ampio. Uno studio per dedicarsi in pace allo smart working e non condividere ogni secondo con il partner e con i nani. Ecco, i nani. Una camera ciascuno, così non rompono più le balle. E magari una jacuzzi, no? Il parquet anche in bagno, che sciccheria. Una cucina spaziosa, con un’isola in mezzo dove preparare centrifugati. Sospirone.

Il 53% degli intervistati ha dichiarato di entusiasmarsi ammirando soluzioni abitative clamorose, con picchi del 61% tra gli utenti tra i 45-60 anni e over 60. “Sfogliare gli annunci immobiliari alla ricerca della casa perfetta innesca il cosiddetto circuito di ricompensa, lo stesso che si attiva sulle app di dating – ha spiegato Carlo Giordano, ad di Immobiliare.it –. Il nostro cervello infatti è portato a pensare che l’annuncio, così come il profilo successivo, possa sempre nascondere l’immobile o la persona giusta. È per questo che gli utenti si divertono a visionare più case e a non interrompere in tempi brevi la ricerca, fiduciosi che dietro l’angolo ci sia l’abitazione dei sogni”.

Ma quindi cos’è che piace agli italiani? Quali case sognano? Piacciono gli edifici molto moderni, dalle architetture contemporanee (27%). Più di tutte, però, piacciono le case vista mare, al 32%. Con buona pace di Milano, aprire la finestra e ritrovarsi una distesa blu cobalto non ha prezzo, anche se poi solo il 17% si trasferirebbe altrove. Chiacchieroni. 

CONDIVIDI:
Link copiato!