Skip to content
Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché) / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché)
CONDIVIDI:
Link copiato!

È tempo di foliage: 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno

Per ammirare il manto multicolore dell'autunno mica bisogna andare in Canada: ecco alcuni posticini niente male a poca distanza da Milano.

Quando arriva l’autunno spunta puntalissima dentro di noi la smania di ammirare il foliage, cioè il fogliame multicolore che caratterizza questa stagione. Chissà, saranno i social ad amplificare questo desiderio, pieni come sono di paesaggi clamorosi con boschi, laghi e manti di foglie variopinte. Sia come sia, per ammirare del foliage degno di questo nome non bisogna certo volare in Canada. Pure in Lombardia abbiamo un bel po’ di posticini niente male, che abbiamo raccolto per voi qui di seguito in un bel listone. Pronti? Scatenate le fotocamere.

Parco di Monza. Prevedibile, ma irrinunciabile. Un polmone verde e marrone fatto di fattorie, viali alberati, ponticelli, laghetti. Central Park, praticamente. Quasi, dai. Distanza da Milano: 50 minuti.

Torbiere del Sebino. Riserva naturale a Provaglio d’Iseo, Brescia. Considerata un’area top per la biodiversità nella Pianura Padana grazie alla presenza di una varietà di habitat e di specie, rare o a rischio di estinzione. Quando gli alberi si specchiano nell’acqua, il foliage si mostra in tutto il suo splendore. Merita. Distanza da Milano: 1 ora e 21 minuti.

torbieredelsebino-1.jpeg

Val Masino, in provincia di Sondrio. Una delle valli più suggestive e affascinanti della Valtellina. Un mare multicolore pieno di tutte le tonalità autunnali, dal giallo al rosso. Ocio soprattutto alla faggeta a valle di Bagni di Masino, attraversata dalla strada, con alberi monumentali di oltre 200 anni. Foto a manetta. Distanza da Milano: 2 ore e 6 minuti.

Parco del Golfo della Quassa. Siamo a Ispra, sul lago Maggiore. Una meta perfetta soprattutto per un bel pic nic con i nani al seguito. Super easy da affrontare, a piedi o in bicicletta. Essendo in front of the lake, il riflesso del foliage è pura poesia. Distanza da Milano: 1 ora e 10 minuti.

Bosco di Canzo. Idea top per chi ha i bimbi, che rimarranno incantati dal sentiero Lo spirito del bosco, disseminato di sculture di legno che popolano il bosco di gnomi, fate e folletti. Alcuni inquietanti eh, ma suggestivi. Distanza da Milano: 1 ora e 23 minuti.

Bergamo. Anche le città regalano gioie. Tipo Bergamo, che ha due zone belle precise dove godere di un mix tra city e foliage: la scaletta che porta a Città Alta e il viale delle mura, sempre a Bergamo Alta. Roba da influencer. Distanza da Milano: 1 ora.

La via dei terrazzamenti. Bellino anche questo percorso ciclo-pedonale di 70 km che collega Morbigeno, vicino al lago di Como, a Tirano, al confine con la Svizzera. Si attraversano terrazzamenti vitati, edifici storico artistici, civili e religiosi e ovviamente alberi come se non ci fosse un domani. Distanza da Milano: 2 ore e 19 minuti.

La Foresta della Carpaneta. Questa foresta è il risultato di un progetto di forestazione avviato nel 2003 nell’ambito del progetto Dieci Grandi Foreste di Pianura. Parliamo di una superficie complessiva di 64 ettari, di cui 43 a bosco e 21 a funzione sociale e ricreativa, top per i nani. Si raggiunge easy partendo da Mantova. Foliage assicurato. Distanza da Milano: 2 ore e 18 minuti.

Lago di Sartirana. Un bel lago a Merate, nel cuore della Brianza, tra il Parco Adda Nord e il Parco di Montevecchia e Valle del Curone. Un laghetto picinin, ma circondato da un botto di vegetazione che si presta benissimo al foliage. Distanza da Milano: 1 ora e 8 minuti.

Montesegale. Un bel borghetto in quel di Pavia, neanche 300 abitanti. Se vi fate una passeggiatina partendo dal Castello avrete solo l’imbarazzo della scelta tra gli scorci stupendi dove ammirare il manto autunnale. Distanza da Milano: 1 ora e 36 minuti.

CONDIVIDI:
Link copiato!