Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sfoderate i cv: ecco la classifica dei migliori luoghi di lavoro in Italia (secondo i dipendenti)

È uscita la Best Workplaces Italia 2022, divisa per categorie a seconda del numero di dipendenti. Chissà, magari ce n'è qualcuno che fa proprio al caso vostro.

Imbruttiti, fate un check alle skills, aggiornate le experience e controllate bene il vostro curriculum. Se siete in cerca di lavoro, infatti, questo è il momento di lanciarsi. È uscita la Best Workplaces Italia 2022, la classifica dei migliori luoghi di lavoro in Italia, a detta degli stessi dipendenti. Chissà, magari ce n’è qualcuno che fa proprio al caso vostro.

Figa, dietro questa classifica c’è un lavoraccio eh. Ben 210 aziende analizzate, 94mila collaboratori ascoltati e 70mila commenti raccolti, giusto per snocciolare alcuni dei numeri dell’operato di Great Place to Work Italia, azienda leader nel settore dell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, che per il 21esimo anno consecutivo si è sbattuta a definire la classifica delle imprese nominate Best Workplaces Italia 2022. Intanto, precisiamo subito che dal lavoro fatto è emersa una crescita dell’indice di fiducia dei collaboratori, proprio in linea generale. L’incremento del cosiddetto Trust Index è salito dell’1% rispetto a un anno fa. Le aziende italiane sono ben al di sopra della media europea (85%), dietro solo a Germania, Olanda, Finlandia e Danimarca. Molto bene.

In generale, c’è una maggiore contentezza da parte dei dipendenti e questo fa sempre piacere. “La classifica è il risultato di un lungo percorso fatto di ricerca e analisi – spiega Beniamino Bedusa, presidente di Great Place to Work Italia – Confrontando i risultati ottenuti con quanto raccolto un anno fa, emergono numerosi scenari positivi: i singoli collaboratori registrano meno casi di favoritismo e più situazioni in cui emerge un trattamento imparziale a prescindere dall’età. Inoltre, cresce il numero di responsabili che coinvolgono il proprio team sulle scelte che influiscono poi dal punto vista organizzativo”. Ma lo sappiamo che volete scoprire la classifica, stavamo giusto facendo salire un po’ l’hype.

Let’s start dalla categoria con oltre 500 collaboratori: al primo posto… Micron Semiconductor Italia, multinazionale del settore informatico. Seguono American Express Italia, servizi bancari, e in terza posizione Abb Vie Italia, realtà dell’asset biofarmaceutico. Il podio della categoria con un numero di collaboratori compreso tra 150 e 499, invece, è composto interamente da imprese del settore informatico: il gradino più alto è occupato, per il settimo anno consecutivo, da Cisco Systems Italy, segno che qui i dipendenti sono davvero felicioni. Seguono Bending Spoons e Salesforce, che conferma la terza posizione di un anno fa. Tra le imprese con 50 – 149 dipendenti, mantiene saldo il primo posto Biogen Italia, (biotecnologie e prodotti farmaceutici), seguita da Sidea Group (information technology e consulenza IT) e da Insight Technology Solutions (servizi ed assistenza per computer). Preso appunti?

Infine, tra le aziende con un numero di collaboratori compreso tra 10 e 49 si registra la prima posizione guadagnata da Fluentify, realtà specializzata nell’ambito istruzione e formazione, il secondo posto di Nebulab (settore informatico e consulenza IT) e la medaglia di bronzo ottenuta da Storeis, società di consulenza ecommerce e retail. “Al giorno d’oggi non si parla quasi più di soddisfazione, mentre si conferma forte il Trust, ovvero la fiducia sia nei confronti delle persone all’interno delle aziende sia nei confronti del mercato”, spiega Alessandro Zollo, amministratore delegato di Great Place to Work Italia. “Restando sulla stessa lunghezza d’onda, l’esperienza risulta un’altra parola chiave perché ogni collaboratore deve essere capito, stimolato, compreso e rispettato proprio come un cliente”. Giusto! Imbruttiti, tela chi la classifica completa: al nostro tre, scatenate i cv!

classificabestworkplacesitalia2022.png

CONDIVIDI:
Link copiato!