Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Spendete troppi soldi inutilmente? La svolta potrebbe essere la regola dell’1%

Tale Glen James ha inventato un metodo che potrebbe aiutare i compratori compulsivi: quando qualcosa che ci piacerebbe acquistare supera l'1% del nostro reddito lordo annuo, dobbiamo frenarci e aspettare un giorno prima di confermare la spesa

Se il vostro ultimo estratto conto vi ha mandato in profondo sbattimento, se le entrate sono ben poca cosa rispetto alle uscite e la vostra casa è piena di cazzate inutili e inutilizzate… forse forse è arrivato il momento di pensare seriamente a come gestire meglio la grana. Oh, magari non avete nessuno dei problemi appena citati, ma state semplicemente pensando di evitare per un po’ spese non fondamentali. Il pezzo che segue va bene uguale anche per voi, perché vi spieghiamo come fare le formichine con il metodo dell’1%.

No, non è una nostra idea. Tutto frutto della mente di tale Glen James, conduttore del podcast finanziario australiano My Millennial Money, che con questa regola sembra convinto di aiutare le persone a ridurre al minimo gli acquisti d’impulso, quelli che poi generano quasi sempre un profondo pentimento. Il metodo è easy: quando qualcosa che ti piacerebbe comprare supera l’1% del tuo reddito lordo annuo, devi frenarti e aspettare un giorno prima procedere all’acquisto. Questa regola, ha spiegato James alla CNBC, vale principalmente per le robe che desideriamo ma che in realtà non ci servono. Tipo: vi ricordate la gente scimmiata per lo Swatch Omega? Ecco.

Esempio. Volete comprarvi una PS5 a 800 euro. Se guadagnate 50mila euro all’anno, il limite dell’1% sarebbe quindi 500 euro, limite che andrebbe evidentemente superato con la Play. In questo caso, lo step successivo sarà quello di attendere 24 ore prima di procedere alla spesa. Il periodo di raffreddamento di un giorno serve per ragionare su quanto l’oggetto tanto ambito sia effettivamente utile/desiderato. Se lo vuoi davvero – si chiede il Glen James – che male c’è nel prendersi un giorno in più per ragionarci? Stando al guru della finanza, se il limite dell’1% sembra troppo alto, si può tranquillamente ridurre a mezzo percento o addirittura un quarto.

Ma volete sapere come gli è venuta in mente ‘sta idea al sior James? Un giorno è andato al centro commerciale con degli amici, si è preso bene e ha comprato uno smartwatch di oltre mille dollari. Figa. “Quando mi sono svegliato il mattino dopo mi sono reso conto che non avevo alcuna intenzione di comprare un orologio così costoso”, ha confessato, e da qui l’idea dell’1%. Va detto che bisogna avere una buona dose di autocontrollo e forza di volontà per darsi un paletto simile. Se però pensate di potercela fare, provate questo metodo e fateci sapere come vi trovate. Oh, se proprio non funziona ci becchiamo in coda per il prossimo Iphone. Taaac!

CONDIVIDI:
Link copiato!