Skip to content
Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza…
CONDIVIDI:
Link copiato!

Stretta Bagnera, la storia (horror) della via più inquietante di Milano, teatro del primo serial killer italiano

Ripercorriamo l'horror story di Antonio Boggia, considerato una sorta di Jack lo Squartatore meneghino. Il sessantenne uccideva per motivi economici proprio in questa via, e nascondeva poi i cadaveri nel suo magazzino

Se siete tra i pochi Imbruttiti a non conoscere ancora la storia di via Bagnera, allora mettetevi comodi. Preparatevi un the caldo, spegnete le luci e accucciatevi sul divano. Le stesse cerimonie che fareste prima di leggere un buon libro o di guardare un film, possibilmente uno davvero spaventoso. Già, perché la true story che stiamo per narrarvi spaventosa lo è davvero e riguarda, per l’appunto, via Bagnera. La strada più stretta e più cupa di Milano.

Di libri e di articoli sulla Stretta Bagnera ne sono stati scritti tanti, perché nonostante si parli di una truce storia di omicidi realmente accaduti, l’horror ha sempre un suo fascino difficile da spiegare. Questa soffocante via, nonostante sia centralissima, è poco trafficata. Niente di strano vista la conformazione così stretta. Trovarla non è difficile: basta dare le spalle all’allegra via Torino, svoltare in via Nerino dopo l’Eliseo e girare alla prima a sinistra. Tela chi, in tutta la sua inquietante ombrosità, via Bagnera. La sinistra fama, però, non dipende dalla sua scarsa ampiezza. Nella Stretta operò, dal 1849, tale Antonio Boggia, considerato il primo serial killer ufficiale della storia italiana. Una sorta di Jack lo Squartatore meneghino. Il Boggia, poco più di sessant’anni, era ovviamente un giargiana, nato a Urio, sul lago di Como, nel 1799. Assiduo frequentatore della vicina parrocchia di San Giorgio al Palazzo, possedeva uno scantinato in via Bagnera, ma abitava al numero 2 di via Nerino. Prima sposato con Daria, professione portinaia, poi vedovo con due figli. 

antonio_boggia.jpg
Antonio Boggia

Il Boggia ha ucciso a colpi di scure diversi sfortunati, che per un motivo o per un altro andavano a trovarlo in via Bagnera. Iniziò la professione di serial killer nel 1849, uccidendo Angelo Ribbone dopo averlo derubato: smembrò il cadavere e lo nascose poi nel suo scantinato. Da quel momento nella zona iniziarono a sparire misteriosamente uomini e donne, tutta gente che possedeva case o crediti. A motivare il Boggia, infatti, era più che altro la grana. Il modus operandi era sempre lo stesso: uccideva i malcapitati, li seppelliva sotto casa sua e fingeva poi che fossero partiti per lunghi viaggi. Con l’aiuto di un calligrafo inventava poi delle lettere con le quali le vittime gli lasciavano procure o deleghe per l’incasso delle loro proprietà. Che roba. 

Nonostante lo scarso passaggio di via Bagnera e quindi l’assenza di testimoni, prima o poi qualcuno si accorse di quel misterioso via vai di sacchi. Precisamente, il sospetto nacque a un anziano e coraggioso contabile, Giovanni Comi, che decise di seguire Boggia in via Bagnera. Lo spietato serial killer, però, se ne accorse e colpì il Coni con la sua ascia. Non si sa come, il contabile riuscì a scappare e denunciò l’uomo. Figa che eroe. Antonio Boggia fu processato per l’aggressione ma riuscì a fingersi pazzo e giudicato incapace di intendere e di volere: fu rinchiuso nel manicomio della Senavra e tempo pochi anni uscì. Quando però, nel 1862, il figlio della signora Ester Maria Perrocchio denunciò la scomparsa della madre, le autorità ripresero a indagare sul Boggia e alla fine scoprirono il cadavere della donna murato in una nicchia del solito magazzino in via Bagnera, mutilato di testa e gambe. Brrr. Non solo: sotto il pavimento vennero scovati altri tre cadaveri

magdalengangen.jpg
Via Bagnera

Il Mostro di Stretta Bagnera, come è stato definito il Boggia, non poté più sfangarla: morì impiccato in Porta Lodovica e la sua tesa fu affidata in custodia al Gabinetto anatomico dell’ospedale Maggiore. La storia, ammettiamolo, ha un che di terribile e intrigante, anche considerati i tanti anni ormai passati che la rendono lontana. Nel sottobosco di appassionati, c’è addirittura chi ha speso un botto per accaparrarsi la sua scure, l’accetta con cui uccideva, apparsa nel mercato dei collezionisti nel 2009. Oh, sopra la tv in sala quanto ci starebbe bene? Comunque, se passate in zona fate un saltino in via Bagnera dai. Se poi sentite uno strano venticello tranqui, è il Boggia: leggenda vuole che il fantasma dell’assassino vaghi ancora nella Stretta, manifestandosi tramite una ventata di aria gelida. Muhahahahahaha.

CONDIVIDI:
Link copiato!