Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
20220613urbanfilemilanocentrostoricobrololargorichinimargheritahack71024x7681

Milano, anzi l'Italia, ha la sua prima statua dedicata a una scienziata, e che scienziata: sua maestà Margherita Hack. L'opera è stata svelata il 13 giugno, a cento anni dalla nascita dell'astrofisica: per vederla vi basterà fare un giro nei giardini di fronte all'Università Statale di Milano, in largo Richini. La prima in Italia, dicevamo. Infatti, secondo i promotori, si tratta della prima opera su suolo pubblico dedicata a una donna di scienza. Ed è la seconda statua a Milano dedicata a una donna, se si escludono sante, Madonne e allegorie; la prima, in onore di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, risale a settembre 2021. Siamo ancora piuttosto indietro con la celebrazione delle figure femminili eh, ma meglio tardi che mai.

Il progetto è stato promosso da Fondazione Deloitte, in collaborazione con Casa degli Artisti e con il supporto del Comune di Milano. A creare la statua è stata l’artista e accademica bolognese Daniela Olivieri, in arte Sissi. L'opera si intitola Sguardo fisico e rappresenta Margherita Hack intenta a osservare le stelle, le mani a mo' di cannocchiale, mentre emerge da un vortice raffigurante una galassia. La statua è realizzata in bronzo ed è alta 270 centimetri; sulla targa a pochi passi si legge la sua frase "Il cielo è sempre stato un libro aperto". Una bella soddisfazione per Sissi, scelta tra le otto artiste italiane e internazionali che hanno partecipato al concorso di idee lanciato lo scorso luglio. "Ho voluto che la scultura nascesse dalla terra, in continuità con l'ambiente, senza rialzamenti dal suolo o distanze, proprio perché le persone possano relazionarcisi, anche toccarla", ha dichiarato l'artista. "Emerge dal magma della vita che pulsa dentro la crosta terrestre". Wow.

E toccando toccando, la patina superficiale potrebbe assottigliarsi in alcuni punti, facendo emergere il colore bronzeo sottostante. Nessun problema, anzi. Un invito ad accarezzare la statua senza timidezza, a svelarla. Una statua che non solo celebra una grandissima donna (che era di Firenze eh, però chissene), ma che vuole diventare simbolo delle donne nella scienza, un settore ancora profondamente maschio-centrico. "L'impegno per una parità tra uomini e donne deve riguardare non solo gli studi ma il mondo del lavoro, dove le carriere delle donne sono ancora inferiori a quelle dei loro colleghi maschi", ha confermato il rettore dell'Università Statale di Milano, Elio Franzini.

Sui social si leggono un'infinità di messaggi positivi. "È stata una grandissima donna! Andrò presto a vedere la statua", "Bellissima! Ci voleva! Grandissima donna e scienziata Margherita Hack!", "Ci andrò sicuramente, una donna eccezionale e una scienziata bravissima che merita più di una statua", si legge sotto il post pubblicato da Beppe Sala. E poi chiaro, c'è pure chi non la trova così eccezionale, ma ci sta. "Per l'amor del cielo mettetele in mano un cannocchiale che in quella posizione sembra alludere a qualcosa di pornografico", scrive qualcuno, malizioso. "Però, mettendoci un fiasco di vino... Pare beva a canna più che guardare le stelle", ha scritto un altro. L'idea di lasciarle le mani vuote è voluta, naturalmente: simulando un telescopio, la statua di Margherita Hack invita alla scoperta e all’immaginazione, con determinazione e tenacia. Le stesse skills che furono proprie dell'astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica e che le permisero di farsi strada in un mondo dominato da figure maschili. Che queen!

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito