Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dopo NoLo e NaPa potrebbe arrivare anche NoCe: la zona Nord di Cenisio si sta facendo davvero figa

A Nord di Cenisio c'è fermento grazie alle tante nuove aperture - gelaterie, cocktail bar, enoteche, pasticcerie - che si affiancano alle validissime insegne storiche.

Con la nascita di NoLo e NaPa, ma anche SouPra, aka SOUth of PRAda (Fondazione) abbiamo capito che a volte basta fare un rebranding per aumentare il proprio appeal. Per fare un rebranding serio, però, qualche motivo deve pur esserci. Da solo, l’acronimo, non basta. Parlando di Milano e delle sue nuove/vecchie zone, la differenza la fanno i locali: quelli neonati e quelli storici ma riscoperti. La differenza la fa il fermento, il movimento, la situazione. Ecco, a Nord di Cenisio c’è situazione, e a dircelo sono tanto le nuove aperture – gelaterie, cocktail bar, enoteche, pasticcerie – che le insegne storiche che continuano ad attirare residenti e non. Insomma, come sottolineato da un puntuale approfondimento di Corriere, pare che ci siano tutte le condizioni per insignire la zona tra il cimitero Monumentale e il ponte della Ghisolfa, a Nord della direttrice di via Cenisio, con un suo personalissimo acronimo: NoCe.

Se siete della zona, o la bazzicate spesso, sapete già di cosa stiamo parlando. All’incrocio tra Bullona, Ghisolfa e Simonetta, tra le case anni Venti e Trenta e le palazzine anni Sessanta, le strade profumano di novità. Merito dei nuovi locali, appunto, che stanno riportando l’attenzione di molti verso queste vie, e l’attenzione per il nuovo si riflette naturalmente anche sul vecchio, improvvisamente riscoperto. Qualche esempio, come suggerito dall’autrice di Corriere: in via Govone 38 a giugno ha aperto Pigro, un’enoteca che propone bottiglie di piccoli produttori, ma anche piatti del giorno per accompagnare. Non saremmo la City cosmopolita che effettivamente siamo se mancassero perle esotiche: in via Tolentino 1 da qualche mese è spuntata fuori La Medina, una sala da tè e pasticceria marocchina che serve il tè alla menta e dolcetti tradizionali, ma dove si può anche pranzare o fare un ottimo brunch.

Qualità anche tra i locali storici. Citiamo La Rava e la Fava in via Principe Eugenio 28, il place to be di chi vuole godersi un po’ di cucina del Nord Italia, con brasati, risotti, bolliti e cotolette a pioggia. Colazioni e merende si possono fare da Atelier de la Pâtisserie in via Mac Mahon 16, con abbondanza di brioche, pasticcini mignon e prelibatezze come il salame al cioccolato, ma anche da Pane&Cioccolata in via Mac Mahon 1, in cui la scelta obbligata è il pan de mei, tipico dolce lombardo a base di farina di mais. E se volete portarvi a casa qualche prodottino fatto bene, si consiglia un giretto da Fior di latte, sempre in via Mac Mahon ma al 12: nel caseificio si possono scegliere ricotta, mozzarella, caciocavallo, burrata ma anche clamorosi cannoli. Si cade sempre in piedi.

Oh raga, se conoscete bene la zona ci date due dritte?

CONDIVIDI:
Link copiato!