Skip to content
Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché) / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / I milanesi sognano il centro città, ma alla fine acquistano casa in periferia (chissà perché)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh, ma voi lo sapete quanti abitanti ha Milano? (spoiler: sempre di più)

Pezzo utile per regalarvi qualche dato demografico relativo a Milano. Lo sapevate che, calcolando l’intera popolazione dell’area urbana, siamo in 3.250.588 abitanti?

Imbruttiti, ma voi vi siete mai chiesti quanta gente vive a Milano? Tra Imbruttiti veri e Giargiana, siamo veramente un botto. Nella City, per la precisione, siamo in 1,371,498, numerone aggiornato al 2023. Se calcoliamo invece l’intera popolazione dell’area urbana di Milano, l’ultima stima è di 3.250.588 abitanti. Rispetto al 2022 – pensate – siamo aumentati dello 0.19%. Insomma, il capoluogo lombardo è la città più popolosa d’Italia dopo Roma. Oh, siamo in tanti, eh! Per quanto l’Imbruttito di Milano abbia delle caratteristiche ben note, va detto che in città c’è un bel miscuglio di culture, lingue e religioni diverse, che rende la City una vera metropoli cosmopolita. Niente che non sapessimo già, vero, ma è bello ricordarlo.

Siamo talmente in tanti che, per dire, la popolazione del solo comune di Milano è superiore a quella di alcuni stati membri dell’Unione Europea, come Cipro e Malta, e abbiamo più gente pure di Estonia e Lussemburgo. Che roba. Per quanto riguarda l’area del Comune di Milano, siamo al ventesimo posto in Europa per numero di abitanti, 240esimi nel mondo.

Secondo i dati Istat nel 2011, un po’ vecchiotti ma sempre utili, oltre 200mila residenti nel territorio comunale sono giargia-stranieri. Niente di strano se pensiamo che tra gli anni ’50 e gli anni ’70 gli afflussi di immigrati hanno portato nella City oltre 400mila persone, in cerca di una vita migliore e di un lavoro. Flusso che ha conosciuto un nuovo sprint tra la fine degli anni ’80 e gli anni ’90. Esempio: gli amici cinesi che vivono a Milano sono tantissimi. La città ha la più grande comunità di cinesi nel paese, con circa 21mila residenti cinesi registrati l’ultima volta nel 2011. Parliamo di più di dieci anni fa, vero, ma il numero ci dice già molto. In crescita anche i giargia-filippini e i giargia-srilankesi: stando ai numeri del 2014 parliamo rispettivamente di 42.236 e 16.023 persone. Altri immigrati arrivano dall’Africa, dall’Europa dell’Est e dall’America Latina.

Analizzando i dati del 2020 dell’Istat, possiamo scoprire che ci sono più femmine che maschi, con una percentuale di 51,4 a 48,6%. Gli stranieri sono circa il 15%, e l’età media è di 45 anni. Infine, sempre secondo dati del 2020, i 5 comuni più popolosi sono: Milano centro centro (ovvio) Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Legnano e Rho. Oh, vi abbiamo regalato un po’ di perle da snocciolare nelle conversazioni con gli amici, quindi prego.

CONDIVIDI:
Link copiato!