Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

Esiste il giorno (e l’ora) migliore per prenotare un volo risparmiando un botto

Il motore di ricerca Jetcost.it ha analizzato il prezzo medio dei voli nazionali nell'ultimo anno, riuscendo così a scoprire quali sono il giorno e l’ora migliori per acquistare un volo al prezzo più conveniente. Spoiler: siete già in ritardo.

Raga, abbiamo fatto passare Carnevale, adesso però tocca seriamente iniziare a fare un planning per le vacanze. E con planning intendiamo scegliere la meta, cercare hotel o appartamenti, prenotare voli e balle varie. Perché altrimenti sapete già come va a finire, no? Che vi riducete all’ultimo e vi tocca accontentarvi di ciò che resta, spendendo il triplo. E noi non lo vogliamo, giusto? A questo proposito, vi potrebbe tornare utile un’interessante scoperta del motore di ricerca Jetcost.it, che ha analizzato il prezzo medio dei voli nazionali nell’ultimo anno, riuscendo così a scoprire quali sono il giorno e l’ora migliori per acquistare un volo al prezzo più conveniente. Bella.

Partiamo dal giorno. In base ai prezzi medi, il best day per prenotare un volo risparmiando è il martedì, con un prezzo medio di circa 138 euro. Questo perché pare che i prezzi tendano a salire man mano che ci si avvicina al weekend. Ecco perché, se abbiamo le idee chiare sulla meta, meglio decidersi a prenotare tra lunedì e mercoledì. Guai, invece, a comprare il flight di domenica: i prezzi medi in Italia sono infatti di circa 148 euro. Passiamo poi all’orario migliore. Qui tocca fare un piccolo sforzo, e restare svegli fino alle due di notte (capiamo che tra il lunedì e il martedì sia sbatti, ma proviamoci) perché a quest’ora i voli costano circa 123 euro. Pessima idea, invece, fare acquisti alle 13, perché i biglietti salgono a circa 148 euro. Tutto chiaro?

Generalizzando, sempre meglio comprare i ticket la sera: tra le 8 e le 20, infatti, il prezzo è di circa 143 euro, mentre tra le 20 e le 8 di mattina del giorno successivo scendono in media a 140 euro. Oh, non parliamo di centoni, ma comunque è un risparmio, soprattutto se dobbiamo acquistare due, tre o più biglietti per la family. Come confermano quelli di Jetcost, conviene sempre comprare in anticipo. Per farvi capire: prenotare nella settimana precedente costa in media più del prezzo medio del biglietto. Prenotando invece con due mesi di anticipo è possibile risparmiare oltre il 10%, quindi fate i vostri calcoli.

Non sorprende, quindi, che i mesi migliori per comprare ‘sti benedetti biglietti aerei siano gennaio e febbraio, visto il prezzo medio di 99 euro. Vanno bene anche marzo e settembre volendo, con un prezzo medio rispettivamente di 102 e 109 euro. Riassumendo: volete andare in vacanza in estate risparmiando sui biglietti del volo? Muovetevi!!!

CONDIVIDI:
Link copiato!