Skip to content
Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / Il Trentino – Alto Adige darà un incentivo alla pensione di 1100 euro ai neonati / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici
CONDIVIDI:
Link copiato!

Urca, le terapie di coppia sono aumentate del 78%: che succede?

La maggior parte delle coppie che iniziano un percorso psicologico lo fanno per cercare semplicemente maggiore soddisfazione nella relazione. Ma c'è anche chi prova a superare un tradimento e chi vuole uscire da una profonda crisi.

Raga, domanda: come vanno le cose col vostro partner? Chiediamo eh, perché pare che in giro tra le coppie ci sia una generale maretta. Oh, lo dicono i numeri: le consulenze con un terapista di coppia a gennaio sono aumentate del 78% (figa!) rispetto al 2022, come rivelato dalla piattaforma di psicologia online TherapyChat. Ergo: o abbiamo cominciato a essere più intolleranti nei confronti dell’altro, oppure abbiamo compreso l’importanza di uno psicologo per le piccole grandi questioni della vita a due. O forse il fatto che anche gente nota come i Ferragnez abbia ammesso di andare tranquillamente da un terapista di coppia, ha invogliato timidi e diffidenti a provare la consulenza di un esperto.

Anche perché – diciamolo – andare da un terapista di coppia non dev’essere vissuto per forza come l’ultimo atto disperato per salvare una relazione. Talvolta è un semplice confronto, un modo per conoscere meglio l’altro e noi stessi. Secondo i dati di un altro servizio di psicologia online, Unobravo, per quasi 1 persona su 5 (quindi il 19,3%), intraprendere un percorso psicologico insieme al partner può essere una bella opportunità per rendere ancor più soddisfacente la relazione. Ma c’è anche chi, il 5%, sceglie di parlare con lo psicologo per avere un aiuto post tradimento. Un evento traumatico, senza dubbio, che però magari un professionista può aiutare ad affrontare e superare senza strascischi livorosi. Chiaro, poi c’è chi (il 4,6%) dal terapista ci va proprio a causa di una crisi profonda che rischia di portare alla rottura.

Altri dati interessanti arrivano da TherapyChat, secondo cui tra chi cerca un supporto psicologico per affrontare problemi di cuore, c’è chi preferisce fare terapia di coppia (62%), e chi vuole seguire un percorso in solitaria (38%). Ma com’è che oggi sono tutti in cerca di uno psicologo? Secondo la dottoressa Giulia Griselli, Psicologa del Benessere e dell’Invecchiamento che collabora con TherapyChat, il problema principale è la comunicazione. Scarsa, o assente del tutto. “Questo può generare conflitti sul non detto e, soprattutto, la mancata capacità di gestire gli spazi temporali e effettivi da passare insieme o soli. Altro grande tema che concerne la comunicazione è proprio la paura di affrontare i conflitti. C’è spesso la tendenza ad accumulare i problemi per poi esplodere“. Classicone: per timore di rompere le balle all’altro ci si tiene tutto dentro, ignorando invece il detto sempre valido delle nostre nonne l’amore non è bello se non è litigarello

C’è da dire che l’aumento delle coppie in terapia è comunque una buona cosa. Dimostra che si ha voglia di provarci una volta in più prima di mandare tutto in malora. “Viviamo in una società che promuove un usa e getta non solo per le cose materiali, ma anche per le relazioni – ha spiegato la Griselli – Spesso si è portati a fermarsi ai primi ostacoli, pensando erroneamente che l’amore non si possa rinnovare, come se avesse una scadenza. Credere nell’amore non è semplice, proprio perché richiede l’incontro con le proprie mancanze, incolmabili dall’altro/a”. Imbruttiti, affrontereste i problemi della vostra relazione con uno psicologo?

CONDIVIDI:
Link copiato!