Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh bene dai! Finalmente è tornata l’acqua nel Naviglio (nonostante la siccità)

Dal 28 marzo l'acqua è tornata a scorrere rinfrescando i canali a secco da mesi. Prima che arrivi a sciacquare il Naviglio di Milano, però, passeranno alcuni giorni.

Buone nuove: è tornata l’acqua nel Naviglio Grande. Sapete com’è, visti i tempi qui l’unica acqua che si vede è quella imbottigliata all’Esselunga. Fino a qualche giorno fa potevamo godere della bellezza del fondo dei Navigli, con qualche tenera nutria intenta a procurarsi il cibo, ma alla peggio pure bottigliette di plastica, tessuti, scarpe vecchie e altri rifiuti lasciati da qualche cafonazzo. Nella mattina del 28 marzo, però, si sono alzate le paratie della diga di Turbigo, punto in cui il Canale industriale diventa Naviglio, e l’acqua è tornata a scorrere rinfrescando i canali a secco da mesi. Prima che si arrivi a sciacquare il Naviglio di Milano passeranno alcuni giorni eh, prima toccherà rimuovere lo sbarramento di bacinizzazione della Darsena, situato nei pressi di San Cristoforo, poi servirà pulire il canale. Per forza.

Intanto il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, che si occupa di tutto il procedimento, fa sapere che “lungo il Naviglio Grande sono state completate le opere nel tratto tra Turbigo e Abbiategrasso, compreso il pontile di Cuggiono per quanto concerne le attività da svolgersi in acqua. Settimana prossima verranno invece effettuate le ultime finiture lungo le murature di sponda tra Abbiategrasso e Milano così come anche il completamento delle attività sul Naviglio Pavese a Casarile. Lungo il Naviglio Martesana lavorazioni ultimate eccetto che a Gorgonzola, dove l’allargamento di via Lazzaretto proseguirà ma extra alveo. Sul Villoresi, tra Vizzola Ticino e Somma Lombardo, si sta completando l’impermeabilizzazione del fondo“. Ok, buono a sapersi.

navigliog0b5811944_1280.jpg

Oh, comunque il problema siccità resta eh! Non illudiamoci per così poco. Dati Arpa Lombardia alla mano, la situa per l’agricoltura lombarda non è per niente good. “Ad oggi siamo già a meno 56% di risorse idriche rispetto a quelle mediamente attese in questo periodo negli anni passati”, ha detto Valeria Chinaglia, direttrice generale del Consorzio. Per capirci, l’anno scorso di questi tempi la percentuale era intorno al 50%. “A mancare, anche quest’anno, sono stati soprattutto i depositi di neve, il cui scioglimento garantisce acqua nei mesi estivi. E anche i nostri principali serbatoi, i laghi, sono messi male. I due grandi laghi a cui ci riferiamo, il Maggiore e il Como, sono rispettivamente al 38% e al 19% del loro riempimento. Adesso l’unica salvezza sarebbe una primavera di precipitazioni, che però dovrebbero essere molto copiose”.

Eh figa, la primavera piovosa ci romperebbe un po’ il cazzo, ma visto il periodo ce la faremmo prendere bene. Pare infatti che aprile potrebbe improvvisarsi un po’ crazy, con venti, piogge e persino neve. Una certezza, comunque, resta: a Pasquetta il tempo farà sicuramente cagare. Classicone.

CONDIVIDI:
Link copiato!