Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Giargianate spaziali: a breve ci si potrà sposare in un’astronave

La Space Perspective ha annunciato che presto offrirà alle coppie l'opportunità di sposarsi nello spazio. Ma ocio, la lista d'attesa è già lunga "anni luce".

Alcuni giorni fa vi avevamo raccontato di come sia possibile, per chi è in grado di sborsare un milione di euro, fare la proposta di matrimonio in un sottomarino, davanti al relitto del Titanic. Una roba cringissima, ma che pare stia raccogliendo molti consensi. Vabbè. Gli stessi che si cimenteranno nell’inquietante proposta sott’acqua, probabilmente saranno strafelici di sapere che asap si potranno sposare nello spazio, dentro un’astronave. Figa, la terraferma vi sta proprio sul cazzo eh? Ebbene, la società Space Perspective ha annunciato che presto offrirà alle coppie l’opportunità di sposarsi nello spazio. Ne avevamo bisogno.

Il piano è questo: le coppie vengono mandate in orbita tramite Nettuno, un’astronave a emissioni zero dotata di enormi finestre per la migliore visione possibile della Terra. L’astronave potrà ospitare otto passeggeri e un pilota, tutti belli comodi grazie ai sedili reclinabili. Volendo, lo spazio potrà essere personalizzato in base a richieste speciali. Per esempio: un’astronave addobbata come una giungla? Why not. Gli ospiti saranno portati a tipo 30 km oltre la Terra, che ammireranno dall’interno della capsula. Lo sappiamo, trashata. Epperò sono già stati venduti mille biglietti, in attesa che l’experience sia ufficialmente operativa, a partire dalla fine del 2024. C’è tutto il tempo per organizzare senza sbatti.

Instagram
thespaceperspective

Instagram

“Space Perspective offre un viaggio nello spazio sicuro, delicato, lussuoso e a emissioni zero a bordo dell’astronave Nettuno, una capsula pressurizzata azionata da uno SpaceBalloon delle dimensioni di uno stadio di calcio. Durante le 6 ore di viaggio, gli esploratori spaziali potranno godere di cocktail, gastronomia spaziale, Wi-Fi e altro ancora, il tutto senza la necessità di un addestramento rigoroso o lo stress delle forze schiaccianti”, si legge sul sito dell’azienda. Vi interessa? Ocio, la co-fondatrice di Space Perspective Jane Poynter ha recentemente dichiarato a The Cool Down che la lista d’attesa per sposarsi tra le stelle è già “lunga anni luce” perché un botto di persone vogliono essere le prime a sposarsi nello spazio. Poco importa che si debbano sborsare circa 115mila euro a testa. Che dite, un po’ fuori budget?

CONDIVIDI:
Link copiato!