Skip to content
Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Milano capitale delle startup di successo: nella top 10 delle migliori d’Italia, 8 sono nella City / Il Governo vieta l’educazione sessuale anche alle medie, ed è una sconfitta per tutti
CONDIVIDI:
Link copiato!

I vecchi telefonini senza Internet stanno tornando di moda, ma non so se ci credo davvero

Un report di Counterpoint Research ha evidenziato che negli States si arriverà ai 2,8 milioni di dumbphone venduti nel 2023, pari a circa il 3% dell'intero settore mobile.

Non succede, ma se succede. Pare che il Nokia 3310 e gli altri telefonini old style stiano tornando di moda. E non tra chi quei vecchi cassettoni li conosce bene (tipo la sottoscritta) e li ha usati in gioventù, ma tra chi è nato nell’era degli smartphone: la Gen Z. A dirlo, il report Millennials Advocate Digital Detox (aka I Millennial sostengono la disintossicazione digitale) di Counterpoint Research, che negli States ha previsto il raggiungimento di 2,8 milioni di dumbphone (cioè i cellulari semplici, senza troppe funzioni) venduti nel 2023, pari a circa il 3% dell’intero settore mobile. I ragazzi, quindi, stanno riscoprendo i telefonini come i Millennials stanno riscoprendo i vinili: con la fascinazione del vintage, e la noia nei confronti di una tecnologia ormai onnipresente. Ma è davvero così? Cioè, i dumbphone sono davvero tornati per restare?

Sfogliando un po’ il social della Gen Z, TikTok, scopro che ci sono un botto di video dedicati all’argomento. Tutorial su come si usa un Nokia 3310 (WTF), racconti di come è stato vivere un mese senza iPhone, esperienze incredule di come siano strambi questi cosi così semplici, e di come andare in giro con un banale telefonino sia diventato cool e alternativo. Contenuti accomunati dagli hashtag #dumbphone o #bringbackfliphones (che cela un altro trend simile, quello della riscoperta dei cellulari a conchiglia). Qualcosa però non mi torna. Se ti stai riprendendo e stai postando video sui social non stai davvero vivendo con un dumbphone, giusto? Stai solo facendo il figo cavalcando un trend nostalgia. Viene da chiedersi, quindi, se questa moda non sia – appunto – soltanto una moda. Difficile pensare che fra dieci anni non useremo più Whatsapp, Instagram o Google Maps, ma torneremo a parlarci con SMS e squilli. Cioè, bello l’amarcord ma… seriamente?

@heckinsick

Using a dumb phone for a month

♬ original sound – Logan Ivey – Logan Ivey

Eppure – al netto di chi si compra un Nokia 3310 solo per fare dei video social con l’iPhone (no sense) – ci sono anche molti ragazzi che in effetti stanno riprendendo in mano i vecchi telefonini spinti dal bisogno di digital detox. A New York è nato addirittura un gruppetto di liceali, denominato Luddite Club, che si riunisce per passare il tempo insieme, senza smartphone, senza social, senza Internet. Assurdo, vero? E assurdo che sia assurdo, ma così è. Il ritorno alle origini è probabilmente una risposta alla consapevolezza di avere una dipendenza: a dirlo sono sempre i dati, come quelli del Rapporto Italia 2022 di Eurispes, secondo il quale il 66,1% degli italiani si sveglia e va a dormire usando il cellulare. La maggior parte di noi (54,4%) smanetta col cell mentre guarda la televisione, il 53,6% ci sta incollato mentre è in bagno e la metà del campione lo usa a tavola mentre mangia da solo (50,3%). Insomma: ci siamo palesemente rincoglioniti.

I numeri però ci dicono anche che il mercato degli smartphone perderà, sempre quest’anno, il 6%: se il vecchio torna in auge e il nuovissimo perde consensi, forse vale la pena fermarsi e chiedersi se uno smarthone super performante e ultra connesso sia davvero ciò di cui abbiamo bisogno. O se io sono soltanto una vecchia Boomer nostalgica.

CONDIVIDI:
Link copiato!