Skip to content
Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno
CONDIVIDI:
Link copiato!

Tremate va’, che le streghe sono tornate (ma sui social): ed è subito #Witchtok mania

Da alcuni anni TikTok è diventato habitat di streghe novelle che raccontano storie, snocciolano incantesimi e regalano consigli mistici più o meno credibili.

TikTok è sempre pronto a regalarci perle, nuovi/vecchi trend di cui facevamo a meno ma che non possiamo non raccontarvi. Giusto per farvi dormire contenti. Ebbene, pare che da qualche anno (indicativamente dal 2019) il social cinese sia diventato habitat di streghe novelle, che al grido di #Witchtok raccontano storie, snocciolano incantesimi, regalano consigli mistici più o meno (ma soprattutto meno) credibili. Chiamiamolo paganesimo contemporaneo, toh, termine generico che comprende molte tradizioni, tra cui la Wicca, che riassumendo è una sorta di stregoneria legata alla Terra.

@pythianpriestess

Being an advanced witch means you are more connected to the Universe ✨ open up your heart and chakras I find the best way to see my progress is through my aura. Discover more about auras on @The Occult Unveiled podcast #auraphotography #auraphoto #advancedwitch #advancedwitchcraft #babywitchtok #spiritualgrowth #spiritualgrowthjourney #spiritualgrowthtips

♬ original sound – Pythian Priestess

Queste streghe 3.0 si definiscono sacerdotesse o witchcraft coach, che fa più figo, e fanno un po’ quello che facevano le vecchie streghe ma senza il rischio di venire bruciate sul rogo. Che – onestamente – è un bello sbatti in meno. Ci sono quelle (parliamo al femminile perché sono in grande maggioranza ragazze, ma c’è pure qualche ragazzo) che raccontano del potere dei cristalli e intrattengono con storie affascinanti e misteriose, poi ci sono quelle che – ahi ahi ahi – promettono promozioni, soldi e ritorni dell’ex. Cazzate, insomma.

Il perché di questa fissa (l’hashtag #WitchTok segna 48,9 miliardi di visualizzazioni, mica poche eh) si può facilmente ricondurre (anche) al bisogno di spiritualità che avevamo già accennato giorni da parlando di astrologia, ricordate? “Dopo la pandemia hanno iniziato a sentire il bisogno di guardarsi dentro, e non stupisce quindi che le nuove generazioni stiano vivendo un profondo malessere psicologico” ci aveva spiegato Ginny Chiara Viola, “astrologa pop” conosciuta anche come @unaparolabuonapertutti su Instagram. Lei parlava di astrologia, ovvio, ma il senso di questo bisogno tra i giovani spiega bene anche il trend delle WitchToker. “C’è un bisogno più spirituale che sta finalmente trovando un modo di liberarsi e che prima era zittito per conformarsi ad una visione della vita più tradizionalista, più scientifica. I giovani ora si stanno aprendo ad un’emotività dichiarata e ad una ricerca interiore”.

@mysticprimrose

I hope this helps ✨ use this spell jar to help bring in extra wealth and abundance My best selling Money spell jars have been restocked over on www.mysticprimrose.com or go to the link in my bio! #witchcraft #spellwork #witchyvibes #manifestation #financialfreedom

♬ Baianá – Barbatuques

Tra gli altri motivi che hanno portato al diffondersi di questo trend TikTok possiamo aggiungerci una spruzzatina di fascinazione da cultura pop (Harry Potter, Twilight e compagnia bella), qualche goccia di incertezza esistenziale, un barattolino di esibizionismo. Certo, bisogna poi capire quante delle ragazze che sparano incantesimi, pozioni e consigli magici abbiano un minimo di preparazione, quante almeno abbiano visto tutte le stagioni di Streghe su Italia 1. Le basi proprio. Secondo altri punti di vista, questa passione nei confronti della stregoneria social deriva dall’interesse crescente nei confronti delle tematiche ambientali. Insomma, una “religione” che valorizza la natura sembra piuttosto appropriata in un contesto di crisi ecologiche. Se quindi cercate #WitchTok ci trovate un po’ di tutto, da Wiccan che praticano da decenni ad adolescenti che inventano cose a caso, fino a promettenti copie young di Wanna Marchi.

Ma quindi – vi starete chiedendo – cosa fanno esattamente le streghe online? Un po’ di tutto: raccontano storie, fanno divulgazione, propongono soluzioni a problemi dei follower, ma molte – come abbiamo detto – sparano anche evidenti cazzate. E ovviamente mostrano incantesimi: fogliettini dentro bottigliette con cannella e foglie e sale e altre cose, in una sorta di Art Attack – mistery edition. E poi chiaro, ci sono quelle che ci fanno business vendendo barattoli, cristalli, kit per incantesimi, fiale o candele. Insomma, in molti casi (non tutti eh, per carità) non si va molto lontani dal ragazzo che – a Napoli – vende l’aria della città in bottiglia.

CONDIVIDI:
Link copiato!