Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
milano_fashion_week

C'è un momento dell'anno in cui Milano si trasforma nella capitale mondiale del glamour e dello sbattimento: la Milano Fashion Week. E non parliamo solo di sfilate e aperitivi chic, ma di un vero e proprio motore economico che fa girare l'economia più velocemente di una modella sulla passerella.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, l'edizione di febbraio 2025, in programma dal 25 febbraio al 3 marzo, prevede un indotto di ben 185 milioni di euro per la City. Un bel gruzzoletto, non c'è che dire.

Moda e soldi: un binomio perfetto

La Milano Fashion Week non è solo un'occasione per ammirare le ultime tendenze, ma rappresenta anche una boccata d'ossigeno per l'economia locale. Tra sfilate, eventi e presentazioni, la città si riempie di addetti ai lavori, giornalisti, buyer e semplici appassionati che, oltre a riempire le sale delle sfilate, riempiono anche alberghi, ristoranti e negozi. L'assessora alle Politiche del lavoro e Sviluppo economico, Alessia Cappello, ha sottolineato come la Fashion Week non sia solo un evento di moda, ma un vero e proprio "motore di sviluppo culturale, economico e sociale" per Milano e per l'intero Paese.

Numeri pazzeski

Ma vediamo un po' di numeri, così capiamo la portata:

153 eventi in calendario, tra sfilate, presentazioni e appuntamenti vari;

185 milioni di euro di indotto previsto per la città;

50K di visitatori stranieri attesi, con una spesa media di 1.394 euro a testa.

Insomma, tanta roba.

Non solo grandi nomi

Oltre alle grandi firme come Gucci, Prada, Armani e Dolce&Gabbana, la Fashion Week di quest'anno punta anche sui giovani talenti. Il Fashion Hub di Palazzo Giureconsulti ospiterà infatti le creazioni di stilisti emergenti, offrendo loro una vetrina d'eccezione per farsi conoscere e, magari, diventare i nuovi protagonisti del panorama moda internazionale. Un'occasione importante non solo per i designer, ma anche per la città, che si conferma come fucina di creatività e innovazione.

Il rovescio della medaglia

Raga, palese che non è tutto oro quel che luccica. La Fashion Week porta con sé anche un botto di disagi e lo sappiamo: traffico in tilt, mezzi pubblici affollati più del solito e locali presi d'assalto da orde di fashionisti di stocaz*o.

 

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito