Skip to content
Parla la GM del Mandarin Oriental, l’hotel da 1500 a notte: “Di Milano si innamorano tutti, è la porta d’Italia” / L’auto piena di bagagli, i tee nei capelli, il genio di Orio: beccatevi le notizie più crazy della settimana / Fedez e Lazza hanno venduto Boem a Leonardo Del Vecchio, che succede ora? Capiamo. / Presente Burgez? Bè, l’hamburger più scorretto d’Italia è fallito ed è finito all’asta / Gerry Scotti si riprende tutto quello che è suo: La ruota della fortuna spacca, e su De Martino… / Salt Bae apre a Milano, nuovo video su IG: «Ciao Milano!» e i vip esultano / Costruire uno stadio in Viale Puglie? Dall’inchiesta sull’urbanistica milanese spuntano i messaggi: “Facciamo noi la regia” / A Milano c’è troppo traffico, si pensa di far pagare Area B e Area C a tutti (anche ai residenti) / Per il turismo a Milano il 2024 è stato un anno da record, e con le Olimpiadi in arrivo ci si aspetta un altro botto / Giovanni Storti su Milano: «La città è degradata, servono più alberi e strade pedonali» / Parla la GM del Mandarin Oriental, l’hotel da 1500 a notte: “Di Milano si innamorano tutti, è la porta d’Italia” / L’auto piena di bagagli, i tee nei capelli, il genio di Orio: beccatevi le notizie più crazy della settimana / Fedez e Lazza hanno venduto Boem a Leonardo Del Vecchio, che succede ora? Capiamo. / Presente Burgez? Bè, l’hamburger più scorretto d’Italia è fallito ed è finito all’asta / Gerry Scotti si riprende tutto quello che è suo: La ruota della fortuna spacca, e su De Martino… / Salt Bae apre a Milano, nuovo video su IG: «Ciao Milano!» e i vip esultano / Costruire uno stadio in Viale Puglie? Dall’inchiesta sull’urbanistica milanese spuntano i messaggi: “Facciamo noi la regia” / A Milano c’è troppo traffico, si pensa di far pagare Area B e Area C a tutti (anche ai residenti) / Per il turismo a Milano il 2024 è stato un anno da record, e con le Olimpiadi in arrivo ci si aspetta un altro botto / Giovanni Storti su Milano: «La città è degradata, servono più alberi e strade pedonali»
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il Club dei 100: chi sono le 15 persone con un patrimonio sopra i 100 miliardi di dollari

Da Elon Musk a Jeff Bezos, ecco chi detiene il 15% della ricchezza mondiale.

Che ci fossero i ricchi e i ricchissimi lo sapevamo. Ma quelli che entrano nella classifica Forbes 2025 con un patrimonio a dodici cifre, sinceramente, sono un’altra categoria. Gente che il conto in banca non lo apre, lo fa fondere.

Si chiama Club dei Centomiliardari (non ufficialmente eh) e riunisce le 15 persone più ricche del pianeta, quelle con un patrimonio personale superiore ai 100 miliardi di dollari. Un’élite che, fino a qualche anno fa, non esisteva nemmeno. Oggi invece è una realtà concreta, e pure in crescita: nel 2023 erano 6, nel 2024 sono saliti a 14, e oggi, nel 2025, si tocca quota 15 membri.

Chi sono i più ricchi del mondo nel 2025

In testa, ovviamente, c’è lui: Elon Musk, che con un patrimonio stimato in 342 miliardi di dollari, guida la classifica come uno shuttle in decollo. Seguono Mark Zuckerberg (216 miliardi), Jeff Bezos (215), Larry Ellison (192) e Bernard Arnault, il patron di LVMH, che con “solo” 178 miliardi scende in quinta posizione.

Il dato impressionante? Questi 15 super-miliardari rappresentano appena lo 0,5% di tutti i miliardari del pianeta (che secondo Forbes sono 3.028), ma detengono da soli il 15% della ricchezza complessiva. Tradotto: più soldi di quanto riusciremmo a spendere in 36 vite vissute in business class.

Un club che fino a poco fa non esisteva

Nel 1987, quando Forbes ha pubblicato la prima classifica dei più ricchi del mondo, nessuno si avvicinava nemmeno ai 100 miliardi. Il massimo erano 10 miliardi, in mano a due tycoon giapponesi. Oggi con 10 miliardi finisci al 71° posto.

Il primo a entrare nel club fu proprio Bill Gates, nel 1999, grazie al boom di Microsoft e della bolla dot-com. Dopo il crollo, la soglia dei 100 miliardi è rimasta tabù fino al 2017, quando Jeff Bezos ha riaperto i giochi grazie ad Amazon.
Ma è solo dal 2021 che il club ha iniziato a popolarsi sul serio, con l’ingresso di Musk, Arnault e lo stesso Gates.

Chi entra, chi esce e chi ci sta per arrivare

Nel 2025, il club si è aggiornato. Sono entrati i tre eredi ancora in vita di Sam Walton, fondatore di Walmart: Alice Walton, Jim Walton e Rob Walton, con patrimoni sopra i 100 miliardi. Nel frattempo, alcuni sono usciti dalla lista:

– Mukesh Ambani (92,5 miliardi)
– Carlos Slim Helu (82,5 miliardi)

Occhio però, perché altri stanno scaldando i motori:

– Jensen Huang, CEO di Nvidia, è a 98,7 miliardi
– Michael Dell (Dell Technologies) è a 97,7

e Françoise Bettencourt Meyers, erede di L’Oréal, è a 81,6 miliardi, ma nel 2024 è stata la prima donna a superare i 100 miliardi, anche se solo per qualche mese.

La classifica dei 15 miliardari con oltre 100 miliardi di patrimonio (2025)

Ecco la top 15 aggiornata al 7 marzo 2025:

Elon Musk – 342 miliardi (Tesla, SpaceX – USA)
Mark Zuckerberg – 216 miliardi (Meta – USA)
Jeff Bezos – 215 miliardi (Amazon – USA)
Larry Ellison – 192 miliardi (Oracle – USA)
Bernard Arnault – 178 miliardi (LVMH – Francia)
Warren Buffett – 154 miliardi (Berkshire Hathaway – USA)
Larry Page – 144 miliardi (Google – USA)
Sergey Brin – 138 miliardi (Google – USA)
Amancio Ortega – 124 miliardi (Zara – Spagna)
Steve Ballmer – 118 miliardi (Microsoft – USA)
Rob Walton & Family – 110 miliardi (Walmart – USA)
Jim Walton & Family – 109 miliardi (Walmart – USA)
Bill Gates – 108 miliardi (Microsoft – USA)
Michael Bloomberg – 105 miliardi (Bloomberg LP – USA)
Alice Walton – 101 miliardi (Walmart – USA)

CONDIVIDI:
Link copiato!