Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
milano_caldo

Altro che cambio di stagione, qui serve il ventilatore fisso tutto l’anno. Marzo 2025 si è appena chiuso e ci ha lasciato un regalino niente male: è stato il marzo più caldo mai registrato in Europa da quando esistono i termometri e la gente scrive report sull'andazzo del clima.

A dirlo è Copernicus, il servizio ufficiale europeo che monitora i cambiamenti climatici. E il loro bollettino suona tipo: "Houston, abbiamo un problema climatico serio".

I numeri che scottano

A livello globale, il mese scorso si è piazzato secondo nella classifica dei marzo bollenti, con una temperatura media terrestre di 14,06°C. Appena 0,08°C sotto al record assoluto (indovina? Era marzo 2024, l’anno scorso).
E siamo già a venti mesi su ventuno in cui la temperatura globale ha sforato il +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

Spoiler: per dichiarare ufficialmente il fallimento dell’Accordo di Parigi, serve una media ventennale, non solo un anno. Ma insomma, stiamo andando dritti verso il muro con l’aria condizionata accesa.

Europa: modalità forno ventilato ON

In Europa, la temperatura media è stata di 6,03°C, ovvero +2,41°C rispetto alla media storica 1991–2020. Mai visto un marzo così caldo. La zona più colpita? Est Europa e Russia, che se la sono vissuta come in un maggio inoltrato. Mentre la Spagna faceva il contrario: fresco e piogge a go-go. In Italia? Nord bagnato, come un ombrello dimenticato a Milano Centrale. In Belgio, Olanda e Germania invece? Siccità da panico. Insomma, una situazione a macchia di leopardo, con più confusione che in un gruppo WhatsApp di condominio.

Ghiaccio marino? Ciao proprio

Se vi state chiedendo “ok, ma al Polo Nord come va?”, la risposta è: male.
A marzo, che di solito è il mese in cui il ghiaccio marino artico raggiunge il suo massimo, l’estensione è stata la più bassa mai registrata da 47 anni (cioè da quando abbiamo i satelliti che ci spiano dallo spazio).

Parliamo di -6% rispetto alla media.

E sì, è il quarto mese di fila in cui si segna un record negativo. E il ghiaccio in Antartide? Ancora peggio: -24% sotto media. Qui più che cambiamento climatico, sembra uno scioglimento a tempo pieno.

E noi che si fa? Niente.
Si continua a parlare del tempo mentre si beve il caffè, si postano tramonti falsi su Instagram e si litiga con l’algoritmo per sapere se domani piove.

 

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito