
Altro che smart working, open space e ping pong in pausa pranzo: il vero colpo di genio per chi lavora si chiama rete nazionale di asili nido aziendali.
Sì, hai capito bene. Non è una startup con l’app da scaricare, ma un progetto concreto – e pure ambizioso – che promette di cambiare davvero la vita a chi ogni mattina si divide tra call, traffico e bambini da piazzare.
Chi c’è dietro?
Dieci aziende italiane big, di quelle che fanno girare l’economia e le teste:
A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, Ita Airways, Leonardo, Open Fiber e Towers Watson Italia.
Settori diversi, stesse menate: genitori che lavorano e non sanno dove lasciare i figli senza dover ipotecare la casa per pagare una baby-sitter.
Per questo hanno firmato il protocollo d’intesa chiamato "Cresciamo il futuro" e funziona così: le aziende mettono a disposizione dei propri dipendenti una piattaforma digitale che collega asili nido aziendali e privati. I genitori possono scegliere la struttura più comoda rispetto a casa o sede di lavoro, senza impazzire tra liste d’attesa infinite o tour degli open day. Una mossa che aiuta la produttività, ma soprattutto abbassa lo stress. E lo sappiamo tutti: genitore rilassato = collega meno insopportabile = lavoratore più preso bene.
Perché è una cosa seria (e non solo un benefit da brochure)
Dietro il progetto c’è pure il Ministero del Lavoro, con la ministra Marina Calderone che ha spinto forte sull’acceleratore. Se tutto va secondo i piani, il sistema entrerà a pieno regime nel 2026. Nel frattempo si parte in modalità “test”, ma già così è una rivoluzione perché si parla di genitorialità (alleluia), di conciliazione lavoro-vita privata (questa sconosciuta) e di ridare tempo (e fiato) a chi ogni giorno fa i salti mortali.
Un cambio di passo per davvero?
I numeri parlano chiaro: il tasso di natalità in Italia è sceso a 1,18 figli per donna. E intanto il lavoro di cura – gratuito, faticoso, invisibile – è ancora sulle spalle delle donne. La rete, quindi, appare in questo contesto come una presa di posizione culturale. Perché se ti supporto fuori dall’ufficio, poi tu dentro dai il meglio. Ovviamente raga, non basta. Tutti gli altri genitori che non possono usufruire della rete, che fanno? Eh, continuano con gli sbatti, i tetris e i salti mortali. Nella speranza che arrivino presto altre iniziative simili.
Seguici anche su Instagram, taaac!