Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
stazione_centrale

Siamo alla frutta, signori. Anzi no, siamo al digestivo dopo un conto al Savini. L’Italia continua a perdere pezzi, nello specifico giovani con la testa sul collo e una laurea in tasca. Gente che ha detto "ciao core" a un Paese che le ha dato solo stage non retribuiti, affitti da rapina e contratti da precari cronici. E adesso la stessa gente saluta (giustamente) in massa.

Nel solo 2024, secondo l’Istat (che coi numeri ci va giù pesante), 191 mila italiani hanno levato le tende: il 20% in più rispetto al 2023. Nel triennio 2022-2024, mezzo milione di persone se n’è andato. E no, non sono turisti del fisco o hipster col pallino di Berlino. Sono professionisti, ingegneri, medici, informatici. Il meglio del meglio. Quelli che avrebbero dovuto mandare avanti il Paese. E invece fanno girare l’economia... della Germania. Così, qui in Italia, ogni anno ci fumiamo un altro pezzo di futuro e di pensioni.

Il paradosso è che mentre ci riempiamo la bocca di "rilancio", "PNRR", "innovazione", perdiamo l’unico asset che conta: il capitale umano. Ma di cosa stiamo parlando? Di un Paese in cui un trentenne con due lauree guadagna meno di uno stagionale a Ibiza; dove la burocrazia è più intricata del menù di un ristorante fusion e il merito è solo l’appretto col manico. E intanto, i cervelli fanno il check-in verso Monaco, Barcellona o Zurigo.

Perché vanno via? Dai, facciamoci male:

. Mancanza cronica di lavoro qualificato
. Stipendi da fame
. Affitti da urlo
. Pressione fiscale che nemmeno sotto l’Impero Romano
. Prospettive di carriera uguali a quelle di un criceto in gabbia

Le regioni più colpite? Quelle che dovrebbero trainare. Il Nord, mica il profondo Sud. Treviso, Bolzano: zone dove la gente, un tempo, faceva la fila per arrivare. Oggi invece si trova in coda per emigrare. E non è che chi parte lo fa col sorriso. Spesso è una scelta amara, anche se necessaria. E hai voglia a fare campagne per riattrarre i talenti: perdiamo 156 mila italiani all’anno, mentre ne rientrano solo 53 mila. E no, non basta l’immigrazione a colmare il buco: entrano 382 mila stranieri, ma non coprono la fuga di chi avrebbe potuto innovare, produrre, rilanciare.

Il problema è che stiamo raschiando il fondo. Gli over 65 sono il 24,7% della popolazione e la forza lavoro sta calando come le aspettative in una riunione condominiale. L’età media sale, i bambini non nascono e chi ha qualcosa da dare... emigra.

Autrice: Daniela Faggion

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito