
"Solo la nebbia"? Proprio no. A sfan*ulare uno degli stereotipi legati a Milano ci ha pensato niente meno che il New York Times, che ha deciso di lodare quella che hanno definito come una delle città più influenti d’Italia. E non solo per moda, design e finanza – ma per la storia, lo stile e la cultura architettonica che ha messo in fila nei secoli. Evidentemente gli amici del Times ci vogliono bene, perché già ad inizio anno avevano caldamente consigliato Milano come città imperdibile del 2025. Grazie bro, anche New York ci sta dentro.
"Milano, fondata nel 590 a.C., è stata a lungo sottovalutata come centro culturale rispetto a Roma, Firenze e Venezia". Ma poi – scrivono – è arrivato il miracolo economico del Dopoguerra, la botta creativa degli anni ’80, e Milano ha cominciato a dettare legge nel mondo del design e della moda. E con lei, sono cresciuti edifici che oggi rappresentano il suo sviluppo – storico, urbano e culturale.
I 10 edifici di Milano che spaccano
Ecco la selezione firmata NYT, in ordine cronologico, per capire - non che ne avessimo bisogno eh - perché Milano è tutto fuorché grigia:
Duomo di Milano: partono i lavori nel ‘300, lo finiscono nel 1965. Icona assoluta, cuore della città e punto di riferimento per ogni milanese doc (o aspirante tale).
Galleria Vittorio Emanuele II (1877): la chiamano il centro commerciale più antico del mondo. Noi diciamo solo: caffè, vetrine, selfie e vibe da capogiro.
Castello Sforzesco: simbolo della Milano che resiste e si reinventa, ricostruito a fine Ottocento. Da visitare almeno una volta all’anno, anche solo per fare un giro al parco dietro.
Villa Necchi Campiglio: eleganza totale, nel cuore della City. Bonus: è una delle location preferite per shooting, film e ricevimenti da veri signori.
Villa Borsani a Varedo: gioiellino razionalista che fa la sua figura anche fuori dalla cerchia dei Bastioni.
Torre Velasca (1958): l’amata/odiata "torre fungo" che si vede da mezza città. Ora piace pure agli archistar.
Chiesa di Santa Maria Annunciata (1964-1969): opera di Giò Ponti, pensata per offrire una pausa di pace e bellezza a chi usciva dall’Ospedale San Carlo.
Ristorante Da Giacomo: se sei a Milano e vuoi respirare classe con la C maiuscola, questo è un must. Soprattutto se vuoi farti notare.
Bosco Verticale (2014): firmato Stefano Boeri, è il palazzo che ha cambiato il volto dello skyline milanese. Verde, sostenibile, instagrammabile.
Fondazione Prada: nata in un’ex distilleria di gin, oggi è un tempio dell’arte contemporanea. A Largo Isarco, zona che fino a pochi anni fa manco ci passavi.
Insomma, il messaggio del New York Times è chiaro: Milano non è grigia, ma è una città in continua evoluzione, dove la storia convive con l’innovazione. E oggi più che mai, tra Salone del Mobile, settimane della moda e boom turistico, la City si conferma un punto di riferimento globale per creatività e cultura. Oh, almeno così dicono da New York eh!
Seguici anche su Instagram, taaac!