Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
immagine363min

Ogni anno il Ministero dell’Economia tira fuori il report sui redditi dichiarati dagli italiani, e ogni anno la Lombardia si conferma al comando. Stavolta il focus è sui comuni con i redditi medi più alti. E spoiler: undici Comuni su ventuno della classifica si trovanano in Lombardia. Milano compresa, sì, ma non nella posizione che ci si aspetterebbe.

Basiglio (Milano 3) e Cusago battono tutti

In cima alla classifica lombarda c’è Basiglio, meglio noto come Milano 3. Qui il reddito medio per contribuente è di 50.907 euro (se volete saperne di più, ne parliamo qui). Roba da manager, imprenditori e liberi professionisti col portafoglio pesante. La zona, del resto, è quella: residenziale, tranquilla, immersa nel verde e a un tiro di schioppo dalla City. Tutto torna. A livello nazionale, Basiglio è sul podio: terzo posto dopo Lajatico (PI) e Portofino (GE), primo in classifica con un reddito medio è di 94.505 euro. STICA!

Subito dietro troviamo Cusago, nell’hinterland ovest di Milano: 41.987 euro di media. Anche qui, alta qualità della vita, collegamenti top e vicinanza strategica a poli industriali e commerciali. Altro che periferia: Cusago oggi è sinonimo di benessere.

Milano c’è, ma non domina

E Milano? Con un reddito medio di 38.989 euro, il capoluogo si piazza all’ottavo posto tra i comuni italiani più ricchi. Un risultato buono, ma non da fuochi d’artificio. Il motivo è semplice: la città è enorme, con sacche di benessere ma anche tanta eterogeneità sociale che abbassa la media. Detto ciò, Milano resta sempre il polo economico più potente del Paese, con una concentrazione altissima di professionisti, manager, startup e multinazionali.

Occhio anche a Segrate, Arese e... Pavia

Altri comuni milanesi che si fanno notare: Segrate, con 39.001 euro di media grazie alla presenza di Milano 2, dell’Idroscalo e di importanti realtà aziendali. E Arese, che si attesta a 38.787 euro e deve molto alla riqualificazione urbana e al mega centro commerciale "Il Centro". Curioso anche il caso di Torre d’Isola, in provincia di Pavia: con 40.682 euro di media, entra di diritto tra le sorprese dell’anno. Piccolo, tranquillo e scelto da tanti imprenditori per la qualità della vita e la vicinanza a Milano. Inoltre, proprio Torre d'Isola vanta uno dei più alti livelli d'istruzione d'Italia, classificandosi così ai primi posti per numero di abitanti laureati. Che dite, ci facciamo un pensierino?

La top 10 dei comuni più ricchi d'Italia

1.Portofino: 94.505 euro
2.Lajatico: 61.980 euro
3.Basiglio: 50.807 euro
4.Solonghello: 47.801 euro
5.Cusago: 41.987 euro
6.Torre D’Isola: 40.682 euro
7.Segrate: 39.001 euro
8.Milano: 38.989 euro
9.Pino Torinese: 38.917 euro
10.Arese: 38.787 euro

 

 

 

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito