Chiudi video
close adblock Il Milanese Imbruttito

Disabilita l'adblock

Ué grandissimo! Ti piace leggere i nostri articoli?
Allora non fare il giargiana, disabilita l’adblock
(così fai girare l’economia, taaac)!

close adblock Il Milanese Imbruttito

Ti ho beccato Giargiana!

Disabilita l’adblock (così fai girare l’economia, taaac)!

Ok

News
cane_aereo

Imbruttiti, se in passato vi è capitato di andare in sbattimento extreme all'idea di dover partire in aereo insieme al vostro cane e gatto, che puntualmente veniva piazzato in una gabbietta e nascosto in stiva, in chissà quale luogo angusto, lontano da voi, dalle vostre premure e dal vostro affetto... bè, vi regaliamo una gioia! Sì perché adesso i nostri pet potranno venire con noi in cabina. Yey!

Basta ricorrere a sedativi e tranquillanti pur di far fare ai nostri adorabili animimaletti un viaggio il meno traumatico possibile, basta organizzare tetris imposssibili per lasciare l'amico peloso ad amici e parenti: adesso potrà venire con noi, vicino a noi, vicinissimo! Stando a quanto riferito dal Mit, il cda di Enac (autorità unica di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia) ha aggiornato le norme che allargano la possibilità di trasportare in aereo cani e gatti insieme ai proprietari.

Che dice Enac?

La delibera Enac stabilisce che "è consentito il trasporto in cabina di animali domestici, alloggiati all'interno di un apposito trasportino da collocarsi anche al di sopra dei sedili, purché adeguatamente assicurato tramite le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. Il peso complessivo dell'animale e del trasportino può essere superiore ai limiti attualmente previsti, ma non eccedere il peso massimo previsto per un passeggero medio".

Cosa cambia quindi?

Ad oggi se volevi portarti Fido in cabina dovevi sperare che pesasse meno di una borsa della palestra: limite tra i 7 e i 10 kg, a seconda della compagnia. Ma occhio, perché con la nuova normativa in arrivo potrebbe volare in cabina anche un San Bernardo formato maxi, almeno sui voli nazionali. Certo, restano un po’ di dettagli da sistemare: tipo quanto ti pelano per il biglietto, quanti animali ci stanno sullo stesso volo senza scatenare un party peloso, se serve il trasportino su misura modello SUV e come tutto questo si sposa con le compagnie low cost che già ora ti fanno pagare pure l'aria. Ma la direzione è quella: pet on board, senza sbatti da stiva.

Seguici anche su Instagram, taaac!


Vai all'articolo precedenteIndietro
Il Milanese Imbruttito